Come organizzarsi per gli open data: la policy di harvesting

Come organizzarsi per gli open data: la policy di harvesting

L'avventura del rinnovato dati.gov.it è iniziata l'8 marzo scorso, promossa con il webinar dedicato Come organizzarsi per gli open data. Come sempre accade, alcune evoluzioni erano già preventivate, altre invece prendono corpo in base ai feedback, ai riscontri degli utenti. In entrambi i casi, le attività conseguenti vanno a declinare una risposta alla domanda originaria. Oggi vogliamo mettere in evidenza il modo di come vogliamo organizzarci per quanto riguarda l'harvesting.

 

Indagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI

Indagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI

La Direttiva europea sul Riutilizzo dell'Informazione del settore pubblico (Direttiva PSI), entrata in vigore nel 2003 e poi aggiornata nel 2013, incoraggia gli Stati membri a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni, fornendo un quadro giuridico comune volto a favorire la libera circolazione dell’informazione pubblica. In questo senso la Direttiva rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e l’attuazione di politiche che incentivino la messa a disposizione dei dati in formato aperto, in tutti i paesi comunitari.

Disponibili le Linee Guida per i cataloghi dati

Disponibili le Linee Guida per i cataloghi dati

L’Agenzia per l’Italia Digitale rende disponibili le Linee Guida per i cataloghi dati, documento rivolto a tutti gli enti pubblici italiani che espongono dati in formato aperto attraverso un catalogo dedicato, fornendo informazioni operative sull’alimentazione, aggiornamento e classificazione dei dataset secondo il profilo nazionale dei metadati DCAT-AP_IT.

 

Disponibili il Rapporto Annuale sulla Disponibilità di banche dati pubbliche in formato aperto 2016 e Paniere dinamico di dataset

Disponibili il Rapporto Annuale sulla Disponibilità di banche dati pubbliche in formato aperto 2016 e Paniere dinamico di dataset

L’Agenzia per l’Italia digitale rende disponibili sul Portale nazionale dei dati aperti dati.gov.it il Rapporto Annuale sulla Disponibilità di banche dati pubbliche in formato aperto 2016 e Paniere dinamico di dataset. I due documenti rispondono all’esigenza di dare contenuto quantitativo all'indicatore di risultato definito nell'Accordo di Partenariato 2014-2020 come "Numero di banche dati pubbliche disponibili in formato aperto in percentuale sulle banche dati pubbliche di un paniere selezionato".

Interruzione di servizio

Interruzione di servizio

A causa di un aggiornamento del server che ospita il sito, il Portale dati.gov.it non sarà raggiungibile dalla ore 15.00 alle 15.30. Per aggiornamenti si rimanda all’account Twitter di progetto @DatiGovIT.

Iscriviti a