Hackathon per lo sviluppo de L’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 2009

Hackathon per lo sviluppo de L’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 2009

Il Gran Sasso Science Institute organizza un Hackathon per sviluppare prodotti, servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili, in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della città de L’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 2009. Il GSSI – Hackathon è organizzato nell’ambito del Festival della Partecipazione 2017.

 

Webinar: Il riuso dei dati aperti in Italia

Il riuso dei dati aperti in Italia

Considerati come petrolio dell'economia digitale, i dati strutturati in generale e i dati governativi aperti in particolare, possono essere visti come vero e proprio carburante, indispensabile per alimentare i servizi digitali che milioni di utenti utilizzano ogni giorno.

Come organizzarsi per gli open data: a proposito di harvesting

Come organizzarsi per gli open data: a proposito di harvesting

La redazione del portale nazionale dati.gov.it è impegnata, tra l'altro, a promuovere la presenza e la documentazione nel catalogo nazionale dei dataset che le pubbliche amministrazioni rendono disponibili in open data. In tale contesto, sono state avviate le attività finalizzate al miglioramento della qualità delle informazioni contenute nel catalogo stesso, come recentemente avvenuto, ad esempio, con riferimento ai dati presenti nel catalogo ma che in pratica esponevano una licenza non propriamente “open”.

 

Conferenza SEMIC 2017

Conferenza SEMIC 2017

Si svolge a Malta il 14 giugno la settima edizione della Conferenza SEMIC, meeting annuale di interoperabilità semantica organizzata nell'ambito del programma ISA².  La Conferenza SEMIC 2017 pone al centro le modalità con cui le organizzazioni pubbliche e private possono trare valore dai dati e dalle informazioni rese disponibili, accessibili e riusabili.

 

Iscriviti a