L’Agenzia per l’Italia Digitale pubblica la Circolare sull’accessibilità digitale dei servizi pubblici a sportello

L’Agenzia per l’Italia Digitale rende disponibile sul proprio sito istituzionale la Circolare AgID n.
L’Agenzia per l’Italia Digitale rende disponibile sul proprio sito istituzionale la Circolare AgID n.
Grazie a un lavoro congiunto tra l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Team per la Trasformazione Digitale, l’elenco delle basi di dati chiave (una delle azioni previste dal piano triennale per l’informatica nella PA 2017-2019 sul tema Open Data) è disponibile online per la consultazione e discussione, sia via
L’Agenzia per l’Italia Digitale, in qualità di centro di competenza nazionale in tema di open data, partecipa alla rilevazione sullo stato di implementazione della Direttiva europea sul Riutilizzo dell'Informazione del settore pubblico (Direttiva PSI), anche in vista della sua prossima revisione prevista per il mese di luglio 2018.
Il Comitato di pilotaggio Ot11-Ot2 presenta i risultati di un'analisi approfondita condotta sugli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa (Obiettivo tematico 11) e di trasformazione digitale della PA attraverso l’attuazione dell’Agenda Digitale italiana (Obiettivo tematico 2).
Il Gran Sasso Science Institute organizza un Hackathon per sviluppare prodotti, servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili, in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della città de L’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 2009. Il GSSI – Hackathon è organizzato nell’ambito del Festival della Partecipazione 2017.
Considerati come petrolio dell'economia digitale, i dati strutturati in generale e i dati governativi aperti in particolare, possono essere visti come vero e proprio carburante, indispensabile per alimentare i servizi digitali che milioni di utenti utilizzano ogni giorno.
La Redazione del Portale Europeo dei Dati rende disponibile il Report Open Data in Cities, rapporto analitico che approfondisce le iniziative di valorizzazione del patrimonio informativo attraverso l’open data di otto città europee di medie dimensioni: Dublino, Firenze, Danzica, Gand, Helsinki, Lisbona, Salonicco e Vilnius.
La redazione del portale nazionale dati.gov.it è impegnata, tra l'altro, a promuovere la presenza e la documentazione nel catalogo nazionale dei dataset che le pubbliche amministrazioni rendono disponibili in open data. In tale contesto, sono state avviate le attività finalizzate al miglioramento della qualità delle informazioni contenute nel catalogo stesso, come recentemente avvenuto, ad esempio, con riferimento ai dati presenti nel catalogo ma che in pratica esponevano una licenza non propriamente “open”.
La Commissione europea ha reso disponibile il rapporto sul mercato europeo dei dati European Data Market study (formato .pdf in lingua inglese).
Si svolge a Malta il 14 giugno la settima edizione della Conferenza SEMIC, meeting annuale di interoperabilità semantica organizzata nell'ambito del programma ISA². La Conferenza SEMIC 2017 pone al centro le modalità con cui le organizzazioni pubbliche e private possono trare valore dai dati e dalle informazioni rese disponibili, accessibili e riusabili.