Italy, discoverability in practice

Italy, discoverability in practice, è il blog post pubblicato sul Portale Europeo dei Dati (EDP) con l’obiettivo di rappresentare le iniziative in tema di disponibilità, accessibilità e interoperabilità dei dati.
Italy, discoverability in practice, è il blog post pubblicato sul Portale Europeo dei Dati (EDP) con l’obiettivo di rappresentare le iniziative in tema di disponibilità, accessibilità e interoperabilità dei dati.
"Evolution of the access to spatial data for environmental purposes", è l’indagine lanciata dal Centro Comune di ricerca della Commissione Europea (JRC) nell’ambito dell’azione ELISE
L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (CNR IRBIM), in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza la quinta edizione dell’Ocean Hackathon per l’Italia che si terrà in modalità virtuale dal 9 all’11 ottobre 2020.
25-26 settembre, un nuovo evento dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, la cui finalità sarà quella di esplorare le modalità per far dialogare l’approccio scientifico tecnologico e quello umanistico nell'implementazione dell'AI in diversi ambiti. I partecipanti saranno molteplici sia del settore pubblico che privato, professionisti provenienti da più diversificate aree disciplinari.
Data evento: 25-26 settembre 2020
Orario: dalle 09:00
A causa del protrarsi dell’emergenza COVID-19, quest’anno la tradizionale conferenza annuale del Forum Europeo di Geografia e Statistica (EFGS) si terrà in modalità virtuale attraverso il webinar del 20 e del 21 ottobre 2020.
L’evento si svolgerà attraverso quattro incontri in modalità webinar durante i quali saranno affrontati i seguenti principi del Global Statistical Geospatial Framework (GSGF):
Dal 7 al 9 settembre l’Università di Bologna invita a partecipare i professionisti dei beni culturali (operatori museali, archivisti, bibliotecari) e gli studenti/dottorandi in Library and information science e Digital humanities alla quinta edizione della summer school “Linked data per i beni culturali”.
L'Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano organizza per il prossimo 7 settembre un webinar sulla diffusione di pratiche di open innovation e sulla valorizzazione esterna dei dati condotte dalle imprese italiane. Il webinar è rivolto principalmente ai responsabili dei sistemi informativi, agli innovation manager ed ai responsabili delle funzioni di Data Science e Analytics.
Cresce il numero di dataset presenti sul portale dati.gov.it grazie ai cataloghi già federati ed ai nuovi soggetti che rendono disponibili i propri dati.
Tra le novità si segnalano:
• I dataset del Ministero della Salute tra cui alcuni contemplati all’interno del paniere dinamico e relativi ai posti letto delle strutture ospedaliere ed al consumo dei dispositivi medici.
Dal 2 al 6 agosto avrà luogo, in modalità virtuale, il Joint Statistical Meetings 2020 (JSM 2020), uno tra i più importanti eventi sull'informazione statistica.
Quest’anno il tema della conferenza dal titolo “Everyone Counts: Data for the Public Good” sarà trattato attraverso specifiche sessioni tecniche, distinte per argomenti, tra cui alcune legate al miglioramento della diffusione dei dati amministrativi nell’ottica di promuovere il bene pubblico.
L’Associazione degli Utenti di Dati Pubblici (APDU) ha organizzato dal 27 al 31 luglio la Conferenza Annuale APDU 2020 con l’obiettivo di mostrare quali sono le problematiche di maggiore tendenza nel mondo dei dati e l’influenza che queste generano nelle fasi di produzione, condivisione e utilizzo.