Krankenhausversorgung von Akutkranken: Krankenhausmobilität
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Im Laufe des Jahres produzierten die Landeskrankenanstalten 83.128 ordentliche und Tagesklinik-Aufenthalte, davon 7.922 für außerhalb der Provinz Ansässige. Die Südtiroler nahmen im selben Zeitraum insgesamt 81.751 ordentliche und Tagesklinik-Aufenthalte in Anspruch, davon, 3.617 in Einrichtungen im übrigen Italien (Daten 2013, letzte verfügbaren Daten), 1.973 in Österreich und 965 in Krankenanstalten anderer Staaten (Daten aus dem Jahr 2014). Der Attraktionsindex für ordentliche und Tagesklinik-Aufenthalte von Akutkranken betrug 9,5% für die überregionale aktive Mobilität. Der Fluchtindex hingegen entsprach 8,0% für die überregionale passive Mobilität (davon 4,4% in Richtung übriges Italien, 2,4% nach Österreich und 1,2% in andere Staaten). Im Laufe des Jahres 2015 wurden insgesamt 1.973 Aufenthalte von Südtiroler Patienten in konventionierten österreichischen Einrichtungen verzeichnet, mit einer leichten Verringerung von etwa 0,8% gegenüber dem Vorjahr. Insgesamt wurden 13.596 ordentliche Aufenthaltstage in stationärem Aufenthaltsregime in Anspruch genommen. Unter den häufigsten Entlassungsdiagnosen finden sich das Lymphatische Leukämie mit 11,8% der Aufenthalte und Primäre Hypertonie, mit einem Aufenthaltsanteil von 8,4% (Tabelle 5.2.31). Die Universitätsklinik Innsbruck übernahm 2015 1.919 (97,3%) Aufenthalte von Südtirolern in konventionierten österreichischen Einrichtungen (1.484 ordentliche und 435 tagesklinische Aufenthalte). Die am häufigsten in Anspruch genommenen Abteilungen waren die Pädiatrie (29,0%) und Chirurgie 1 (7,3%) - (Tabelle 5.2.32).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-10-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Tab. 5.2.26 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per comprensorio sanitario di residenzaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.26 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per comprensorio sanitario di residenzaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.27 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per regione di ricoveroDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.27 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per regione di ricoveroDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.28 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per MDC e relativo importoDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.28 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per MDC e relativo importoDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.29 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per DRGs piú frequenti e relativo importoDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.29 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali per DRGs piú frequenti e relativo importoDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.30 - Ricoveri di residenti in strutture austriache per tipo di ricoveroDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.30 - Ricoveri di residenti in strutture austriache per tipo di ricoveroDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.31 - Categorie di diagnosi piú frequenti nei ricoveri di residenti effettuati in strutture austriacheDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.31 - Categorie di diagnosi piú frequenti nei ricoveri di residenti effettuati in strutture austriacheDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.32 - Ricoveri di residenti per unità operativa nella Clinica universitaria di InnsbruckDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.32 - Ricoveri di residenti per unità operativa nella Clinica universitaria di InnsbruckDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.33 - Indicatori assoluti e percentuali di mobilità attivaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.33 - Indicatori assoluti e percentuali di mobilità attivaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.34 - Indicatori assoluti e percentuali di mobilità passivaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.34 - Indicatori assoluti e percentuali di mobilità passivaDescrizione: Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell'anno 83.128 ricoveri in regime ordinario e diurno di cui 7.922 per residenti fuori Provincia. Nello stesso periodo i residenti hanno consumato complessivamente 81.751 ricoveri in regime ordinario e diurno, di cui 3.617 in quelle presenti in altre regioni/province d'Italia (anno 2013, ultimo dato disponibile), 1.973 in quelle austriache e 965 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all'anno 2014). L'indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 9,5% per la mobilità attiva extraprovinciale. L'indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 8,0% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,4% verso il resto d'Italia, 2,4% verso l'Austria e 1,2% verso altre nazioni). Nel corso del 2015, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 1.973, con un leggero decremento del 0,8% circa rispetto al 2014. Complessivamente sono state consumate 13.596 giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi più frequenti troviamo Leucemia linfoide (11,8% dei ricoveri) e lpertensione essenziale (8,4% dei ricoveri) (Tabella 5.2.31). La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2015, ha accolto 1.919 ricoveri (1.484 ordinari e 435 diurni) corrispondenti al 97,3% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache. Le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (29,0% del totale ricoveri) e Chirurgia 1 (7,3%) - (Tabella 5.2.32).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489