Contratti di Fiume

Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna

Editore
Regione Emilia-Romagna

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_emiro


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Ambiti di interesse e di operatività dei Contratti di Fiume (CdF) sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Il Contratto di Fiume è una forma di accordo che si caratterizza per la sua natura partecipativa, flessibile e aperta a nuove e diversificate forme e modalità di intervento sull’ambiente fluviale, sulla sua gestione e tutela attiva.È stato introdotto nella normativa nazionale attraverso l’art. 68bis del D. Lgs. 152/06 che li definisce quali «strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale».Sotto il profilo metodologico-operativo, il CdF è sostanzialmente un processo partecipativo articolato in fasi di lavoro successive, dalla condivisione del documento d’intenti fino alla sottoscrizione dell’atto d’impegno, nell’ambito del quale vengono affrontati con approccio integrato i temi e le questioni territoriali legati alla presenza dell’acqua e alla ricerca di soluzioni condivise, integrate e sostenibili.L’iter di formazione dei CdF è complesso e varia da contratto a contratto, tuttavia, alla luce dell’esperienza sviluppata e, tenuto conto dei documenti di indirizzo emanati nel tempo dalle strutture di coordinamento che operano a livello nazionale, è possibile modellizzare il processo in una time-line tipo nella quale si distinguono 3 fasi peculiari:1. una prima fase preliminare di preparazione (CdF annunciati);2. una seconda fase di attivazione di un processo partecipativo (Cdf avviati);3. una terza fase di attuazione sperimentale e consolidamento (CdF sottoscritti).La cartografia rappresenta lo stato di fatto regionale, relativamente ai CdF Avviati e per quelli Sottoscritti, per i quali i processi hanno già individuato lo specifico ambito territoriale di operatività del contratto.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2024-12-02

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2024-12-02


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare - Regione Emilia-Romagna

Email
acqua@regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Data inizio: 2018-12-27, Data fine: 2024-12-01;


Copertura geografica
12.850398, 45.169558; 9.172921, 45.169558; 9.172921, 43.703388; 12.850398, 43.703388;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.