Aree di interesse ecologico (EFA) individuate al fine di salvaguardare e migliorare la biodiversità nelle aziende agricole

Titolare - Nome*
Artea

Editore

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arte_048

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
L'individuazione delle aree di interesse ecologico è prevista nei regolamenti Comunitari che integrano e completano le regole per la gestione del cosiddetto “greening” all’interno del sistema LPIS di ciascuno Stato Membro. Si tratta di aree che incidono direttamente sulla biodiversità, come terreni lasciati a riposo, elementi caratteristici del paesaggio, terrazze, fasce tampone, superfici oggetto di imboschimento e superfici agroforestali, o in aree che incidono indirettamente sulla biodiversità attraverso un uso ridotto dei fattori di produzione in azienda, quali aree coperte da colture intercalari e manto vegetale nella stagione invernale. Ai sensi dell'articolo 70 (2) del regolamento (UE) 1306/2013 gli Stati membri garantiscono che il sistema di identificazione delle parcelle agricole (SIPA) contenga un livello di riferimento (Layer-EFA) per accogliere le aree di interesse ecologico (EFA). Lo scopo di questo cosiddetto Layer-EFA è di supportare gli agricoltori nella loro domanda annuale al fine di dichiarare correttamente la superficie, la posizione ed il tipo dei singoli EFA. In particolare, quando i seminativi di un'azienda coprono più di 15 ettari, l'agricoltore provvede affinché una superficie corrispondente ad almeno il 5 % dei seminativi dell'azienda dichiarati dall'agricoltore sia costituita da aree di interesse ecologico. Inoltre, le informazioni del Layer-EFA rappresentano la base di controllo e di riferimento amministrativo per i controlli amministrativi incrociati del BPS (Basic Payment Scheme), tra le aree di interesse ecologico dichiarate individualmente da un produttore e le potenziali aree di interesse ecologico disponibili. Nelle EFA rientrano anche gli elementi del paesaggio (EP) già riconosciuti dal regime di condizionalità (terrazzamenti, Siepi, Alberi isolati, Alberi in filare, muretti a secco). Aggiornamento 2019

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2021-01-21

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2021-01-21


PUNTO DI CONTATTO


Nome
artea

Email
urp@artea.toscana.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI




CATALOGO


Titolo*
OpenData - Regione Toscana

Descrizione*
Open Data di Regione Toscana

Editore - Nome*
Regione Toscana

Data ultima modifica*
2025-09-27T06:30:52.438057

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.