Malattie e mortalità: Mortalità per causa
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi psichici, le malattie del sistema cardiocircolatorio e dell'apparato respiratorio. Per le diverse patologie sono riportate le informazioni disponibili in termini di prevalenza, incidenza e mortalità.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-08-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Tab.2.2.34 Decessi per causaDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.34 Decessi per causaDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.35 Tasso di mortalità per causaDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.35 Tasso di mortalità per causaDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.36 Mortalità infantileDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.36 Mortalità infantileDescrizione: La fonte di riferimento per i dati di mortalità è costituita dal Registro Provinciale di Mortalità, che gestisce ed elabora le informazioni contenute nei certificati di morte ISTAT e provvede alla codifica da assegnare alla causa principale del decesso. La codifica è completa fino all'anno 2012, mentre non è disponibile per i decessi avvenuti successivamente. Il numero di decessi registrato nel 2012 nella popolazione residente è pari a 4.173, per un corrispondente tasso di mortalità grezzo del 818,8 per 100.000. La causa principale di decesso nell'anno 2012 è costituita dalle malattie del sistema circolatorio, che interessa il 45,9% dei casi della popolazione femminile ed il 32,2% di quella maschile. Tra gli uomini è più evidente la mortalità per tumore (34,5%) rispetto alle donne (28,6%), così come quella per traumatismi ed avvelenamenti (7,3% vs. 4,1%).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489