Malattie e mortalità: Disturbi psichici
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
In questo capitolo sono illustrare le malattie maggiormente diffuse nella popolazione: quelle croniche in generale, le malattie infettive, i tumori, il diabete, i disturbi psichici, le malattie del sistema cardiocircolatorio e dell'apparato respiratorio. Per le diverse patologie sono riportate le informazioni disponibili in termini di prevalenza, incidenza e mortalità.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-08-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Tab.2.2.21 Pazienti dei CSMDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.21 Pazienti dei CSMDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.22 Prestazioni erogate dai CSMDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.22 Prestazioni erogate dai CSMDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.23 Dimissione ospedaliere per disturbi psichiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.23 Dimissione ospedaliere per disturbi psichiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.24 Pazienti dei Servizi psicologiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.24 Pazienti dei Servizi psicologiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.25 Prestazioni erogate dai Servizi psicologiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.25 Prestazioni erogate dai Servizi psicologiciDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.26 SuicidiDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.26 SuicidiDescrizione: Il servizio psichiatrico è una struttura complessa, che attraverso il coordinamento tecnico e gestionale delle strutture operative garantisce il funzionamento integrato delle stesse, la continuità terapeutica, l'unitarietà della programmazione e dell'attuazione dei progetti terapeutici e di risocializzazione. Le strutture sanitarie di cui si avvale il servizio psichiatrico sono il Centro di Salute Mentale (CSM), il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il servizio day and night hospital, i centri di riabilitazione ed altre strutture per l'attività in regime residenziale e semiresidenziale. Nel corso del 2015 sono state 9.757 le persone assistite dai Centri di Salute Mentale provinciali, pari a 18,7 per 1.000 abitanti, mentre 3.156 sono state le dimissioni ospedaliere di pazienti con diagnosi principale di tipo psichiatrico (604,8 per 100.000 abitanti). Tra le diagnosi di dimissione prevalgono le psicosi affettive (27,5% delle dimissioni). Gli assistiti dai servizi psicologici nel corso del 2015 sono stati 8.265, pari a 16,4 ogni 1.000 abitanti, ai quali sono state somministrate 13.523 psicoterapie. Nel 2015 ci sono stati 47 casi di suicidio (9,0 per 100.000 abitanti), 9,7 la media del quinquennio 2009-2013.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489