OSSERVATORIO DEL DISSESTO

Titolare - Nome*
Città metropolitana di Torino

Editore
Città metropolitana di Torino

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
cmto

Editore - Codice Ipa/P.Iva

cmto


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
L’osservatorio del dissesto idrogeologico riporta quanto illustrato nel Piano Territoriale Generale Metropolitano (progetto preliminare adottato con DCM 66 del 22.12.2022) dove si ricomprendono i seguenti dissesti:- gravitativi (frane) - misti gravitativo-idraulico (conoidi alluvionali)- idraulici (aree inondate, aree inondabili, dissesti legati alla dinamica torrentizia) - legati alla caduta di masse nevose (valanghe)Per quanto riguarda il RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE DI PIANURA E FONDOVALLE sono state considerate le fasce A, B, C e le aree inondabili del PAI, nonché le aree inondabili tipo H (P3), M (P2), L (P3) del PGRA dell’Autorità di bacino del fiume Po, caratterizzate da diversi tempi di ritorno e associate a portate differenti.Per il RETICOLO IDROGRAFICO SECONDARIO DI PIANURA, COLLINARE E MONTANO sono state considerate le aree inondabili tipo H (P3), M (P2), L (P1) del PGRA dell’Autorità di bacino del fiume Po e le aree potenzialmente inondabili a pericolosità molto elevata (Eel se dissesti di tipo lineare – Eea se dissesti di tipo areale) a pericolosità elevata (Ebl se dissesti di tipo lineare – Eba se dissesti di tipo areale) a pericolosità media/moderata (Eml se dissesti di tipo lineare – Ema se dissesti di tipo areale) che derivano sia dai Piani Regolatori dei Comuni che (per i comuni che non sono ancora adeguati al PAI) da una serie di studi idrogeologici provenienti da varie fonti.Per quanto riguarda i CONOIDI sono state individuate 4 categorie: conoidi attivi a pericolosità molto elevata (Cae), conoidi attivi a pericolosità elevata (Cab), conoidi attivi a pericolosità media/moderata (Cam) e conoidi stabilizzati naturalmente (CS).Per quanto riguarda i movimenti gravitativi, le FRANE sono state suddivise in areali e puntuali e sono state classificate in 4 tipologie: frane attive (FA), frane quiescenti (FQ), frane stabilizzate (FS) e frane non classificate.Infine per le VALANGHE sono state distinte le seguenti categorie: valanghe, zone pericolose e valanghe minori.Si riportano inoltre le Aree a Rischio Idrogeologico molto Elevato (RME) del PAI aggiornate con le modifiche apportate dai Piani Regolatori Comunali adeguati al PAI, gli abitati da trasferire (in seguito a Decreti risalenti agli anni 50 e 60) e i comuni classificati a rischio sismico ai sensi della DGR n. 6-887 del 30/12/2019.Le fonti dei dati sono:- il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino del Fiume Po- il Piano Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di Bacino del Fiume Po- i Piani Regolatori Comunali (PRGC) adeguati al PAI- una serie di studi idrogeologici redatti da vari Enti tra cui AIPO, Regione Piemonte, ARPA, ex-Provincia di Torino, Comunità Montane)- il SIFraP - Sistema Informativo Frane in Piemonte- il Sistema Informativo Valanghe (S.I.V.A)Per alcuni livelli informativi è presente un campo \"classe\" che rappresenta il grado di affidabilità del dato ed un campo \"fonte_del_dato\"; per entrambi la decodifica è riportata nel file decodifica_campi.odtPer ulteriori approfondimenti si rimanda al file \"G1_DISPO_tecn_dif_suolo_GEO1_GEO2.pdf\" (Disposizioni tecnico normative in materia di difesa del suolo e quadro del dissesto).

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2024-02-09

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2024-02-09


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Città metropolitana di Torino

Email
azioni.integrate@cittametropolitana.torino.it


Estensione temporale

Data inizio: 2024-07-23, Data fine: 2024-07-23;


Copertura geografica
8.17865453125, 45.650437304688; 6.6021164453125, 45.650437304688; 6.6021164453125, 44.683640429688; 8.17865453125, 44.683640429688;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.