Arpa Piemonte - Radiazioni ionizzanti - Medie radon comunali (piano terra), aree prioritarie e Urban Health
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
arlpa_to
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Viene resa disponibile una revisione della mappa regionale delle concentrazioni medie di attività radon al piano terra. Il radon è un gas radioattivo naturale che ha origine principalmente nel suolo dal decadimento del radio presente nelle rocce e nel terreno. Per la sua natura e le sue proprietà chimico-fisiche entra facilmente negli ambienti confinati come abitazioni, luoghi di lavoro e scuole. Costituisce un pericolo per la salute perché può causare il tumore polmonare. La media radon attualmente stimata nelle abitazioni in Piemonte ai piani terra risulta pari a 89 Bq/m3, con ampia variazione su tutto il territorio regionale. Per ogni Comune della Regione si stima la distribuzione del radon tramite un approccio che unisce le conoscenze radio-geolitologiche del territorio alle misure sperimentali. L`attuale valore medio piemontese complessivo stimato a livello residenziale è pari a 71,4 Bq/m3.Oltre alla stima delle concentrazioni medie di attività radon viene anche resa disponibile l`individuazione delle aree prioritarie, ai sensi dell`articolo 11, comma 3, del D.lgs 101/2020. Si tratta delle aree nelle quali la stima della percentuale di edifici che supera il livello di riferimento di 300 Bq/m3 è pari o superiore al 15 per cento (indicatore P>LR). Sono state inoltre individuate delle aree di attenzione, cioè quei Comuni in cui l`indicatore P>LR è compreso tra 10 e 15 ovvero geograficamente o litologicamente affini alle aree prioritarie.A partire dall'individuazione delle aree prioritarie è stata in seguito realizzata la classificazione Urban Health dei territori Comunali dal punto di vista del radon, principalmente indirizzata a professionisti e Enti pubblici. Con Urban Health si intende un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana e sottolinea la forte dipendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e l'ambiente urbano in cui si vive. È necessario quindi stabilire una scala di prestazione che partendo dall`indicatore P>LR (probabilità di superamento del Livello di Riferimento) consenta di attribuire dei punteggi per ogni Comune piemontese. La classificazione si basa su una scala di prestazione riferita all`indicatore P>LR. Il punteggio è così attribuito: -1, nelle aree definite Prioritarie ai sensi del D.Lgs. 101/2020 pubblicate sulla GU Numero 93 del 20/04/2023; 0, nelle aree definite di attenzione (Delibera Regionale 25/11/2022 Numero 61-6054 -BUR 12/01/2023); 3, nelle aree in cui l`indicatore è compreso tra 2% e 10%; 5, se l`indicatore è inferiore al 2%.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2018-06-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2024-02-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Data inizio: 2021-01-01, Data fine: 2023-01-01;
Copertura geografica
9.398, 47.5976; 4.8147, 47.5976; 4.8147, 42.8493; 9.398, 42.8493;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26