Consumo di suolo cambiamento 2017-2018 - Dataset
Titolare - Nome*
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Editore
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
ispra_rm
Editore - Codice Ipa/P.Iva
ispra_rm
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La rete nazionale di monitoraggio del consumo di suolo, sviluppata e gestita dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con il Sistema delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Regioni e delle Province Autonome (ARPA/APPA, che insieme a ISPRA costituiscono il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), consente di valutare lo stato e l’andamento del fenomeno del consumo del suolo agricolo e naturale dovuto all’espansione urbana e all’impermeabilizzazione del territorio.La stima del consumo di suolo viene condotta attraverso una specifica indagine, inserita all’interno del Piano Statistico Nazionale, che sfrutta una metodologia campionaria basata sulla foto-interpretazione multitemporale di ortofoto e di carte topografiche storiche, distinguendo tra diverse classi di consumo di suolo e utilizzando scale di lavoro comprese tra 1:1.000 e 1:2.000. La rete nazionale di monitoraggio del consumo di suolo è quindi basata su un campione stratificato di circa 120.000 punti di osservazione ed è sviluppata attraverso l’integrazione di specifiche reti di monitoraggio a livello nazionale, a livello regionale e per i principali comuni.I punti sono dislocati in modo casuale all’interno di celle generate da un reticolo sistematico con passo di 5 km appoggiato al sistema di coordinate UTM – WGS 84, fuso 32 NPer avere un quadro dettagliato del fenomeno a livello regionale, viene integrata un’altra rete di monitoraggio, costituita da circa 28.000 punti distribuiti sul territorio nazionale e stratificati sia su base amministrativa (per consentire di minimizzare lo scarto quadratico a livello regionale), sia sulla base delle caratteristiche territoriali. Infatti, la stratificazione del campione avviene anche per avere un quadro quanto più possibile accurato per studiare il fenomeno del consumo di suolo a livello regionale e, in particolare, nelle aree periurbane (utilizzando un buffer di 3 km intorno alle UMZ - Urban Morphologic Zone), nelle aree urbane a carattere discontinuo e nelle aree agricole che rappresentano, storicamente, le aree potenzialmente più esposte al fenomeno del consumo di suolo.Per l’analisi delle aree comunali, sono state completate delle reti di monitoraggio specifiche che ampliano e infittiscono quelle utilizzate a livello nazionale e regionale. I punti delle reti comunali sono in continuo aumento perché, ogni anno, sono inseriti nuovi comuni all’indagine ISPRA sulla qualità dell’ambiente urbano che vengono, di conseguenza, monitorati anche sotto l’aspetto del consumo di suolo.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2019-05-15
PUNTO DI CONTATTO
Nome
ISPRA - Dipartimento Servizio Geologico d’Italia
consumosuolo@isprambiente.it
Estensione temporale
Data inizio: 1950-01-01, Data fine: 2013-01-01;
Copertura geografica
18.6326, 47.1463; 6.5147, 47.1463; 6.5147, 35.4456; 18.6326, 35.4456;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26