Censimento 2011: Indicatori per area di censimento ACE

Titolare - Nome*
Comune di Milano

Editore
Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale

Autore
Unità Servizi Statistici

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
c_f205

Editore - Codice Ipa/P.Iva

01199250158


Autore - Codice Ipa/P. Iva

01199250158



Descrizione*
Nel dataset sono contenuti 32 indicatori statistici calcolati sulla base dei dati del Censimento 2011 per le 86 aree di Censimento (ACE). Gli indicatori sono così definiti: * 1) Densità abitativa (Rapporto tra la popolazione residente nell'area e la superficie dell'area in chilometri quadrati); * 2) Età media della popolazione (Media delle età ponderata con l'ammontare della popolazione di ciascuna età); * 3) Popolazione over 65 ogni bambino (Rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e i bambini con meno di 6 anni); * 4) Grandi anziani ogni 100 residenti (Rapporto percentuale tra la popolazione di 85 anni e più e la popolazione totale); * 5) Popolazione in età inattiva ogni 100 residenti in età attiva (Rapporto percentuale tra la popolazione in età non attiva, 0-14 anni e 65 anni e più, e la popolazione in età attiva, 15-64 anni); * 6) Stranieri ogni 100 residenti (Rapporto percentuale tra la popolazione straniera e la popolazione totale); * 7) Età media degli stranieri (Media delle età ponderata con l'ammontare della popolazione straniera in ciascuna età); * 8) Stranieri minorenni ogni 100 stranieri (Rapporto percentuale tra la popolazione straniera minorenne e la popolazione straniera totale); * 9) Giovani stranieri studenti ogni 100 giovani stranieri (15-24 anni) (Rapporto percentuale tra la popolazione straniera di 15-24 anni studente e il totale della popolazione straniera di 15-24 anni); * 10) Tasso di occupazione straniera (Rapporto percentuale fra gli stranieri occupati di 15 anni e più e il totale degli stranieri della stessa classe d'età); * 11) Giovani senza licenza media ogni 100 giovani (Rapporto percentuale tra la popolazione di 15-19 anni con titolo di studio inferiore alla licenza media e la popolazione di 15-19 anni); * 12) Giovani con licenza media usciti dal sistema scolastico prima del diploma ogni 100 giovani (Rapporto percentuale tra la popolazione di 15-24 anni non studente con licenza media come titolo di studio più elevato e la popolazione di 15-24 anni); * 13) Giovani attivi ogni 100 giovani inattivi (Rapporto percentuale tra la popolazione attiva e non attiva di 15-24 anni); * 14) Tasso di disoccupazione giovanile (Rapporto percentuale tra giovani in cerca di occupazione di 15-24 anni e la popolazione attiva di 15-24 anni); * 15) Tasso di attività (Rapporto percentuale tra la popolazione attiva di 15 anni e più e il totale della popolazione di 15 anni e più); * 16) Tasso di occupazione (Rapporto percentuale tra la popolazione occupata di 15 anni e più e il totale della popolazione di 15 anni e più); * 17) Tasso di disoccupazione (Rapporto percentuale tra la popolazione in cerca di occupazione di 15 anni e più e la popolazione attiva di 15 anni e più); * 18) Diplomati o laureati ogni adulto con la sola licenza media (Rapporto tra la popolazione residente di 25-64 anni con diploma o laurea e la popolazione residente della stessa classe di età con licenza media); * 19) Giovani adulti con istruzione universitaria ogni 100 giovani adulti (Rapporto percentuale tra la popolazione di 30-34 anni in possesso di titolo di studio universitario e il totale della popolazione di 30-34 anni; obiettivo della Strategia Europa 2020); * 20) Giovani che non lavorano e non studiano ogni 100 giovani (Rapporto percentuale tra la popolazione di 15-29 anni non studente né occupata e il totale della popolazione di 15-29 anni); * 21) Abitazioni di proprietà ogni 100 abitazioni occupate da residenti (Rapporto percentuale tra il numero delle abitazioni occupate da residenti di proprietà e il totale delle abitazioni occupate da residenti); * 22) Abitazioni in affitto ogni 100 abitazioni occupate da residenti (Rapporto percentuale tra il numero delle abitazioni occupate da residenti in affitto e il totale delle abitazioni occupate da residenti); * 23) Dimensione media delle abitazioni (Rapporto tra la superficie complessiva (mq) delle abitazioni occupate da residenti e il totale delle abitazioni occupate da residenti); * 24) Numero medio di componenti per famiglia (Rapporto tra il totale dei residenti in famiglia e il numero delle famiglie); * 25) Famiglie di un solo componente ogni 100 famiglie (Rapporto percentuale tra il numero di famiglie unipersonali e il totale delle famiglie ); * 26) Famiglie con 5 o più componenti ogni 100 famiglie (Rapporto percentuale tra il numero di famiglie con 5 o più componenti e il totale delle famiglie); * 27) Coppie giovani con figli ogni 100 coppie giovani (Rapporto percentuale tra il numero di coppie giovani con figli e il totale delle coppie giovani; entrambi i membri della coppia meno di 35 anni); * 28) Giovani con che vivono da soli ogni 100 giovani (Rapporto percentuale tra il numero di famiglie unipersonali, senza coabitanti, costituite da una persona di 15-34 anni e il totale della popolazione di 15-34 anni); * 29) Popolazione over 65 anni che vive sola ogni 100 over 65enni (Rapporto percentuale tra il numero di famiglie unipersonali, senza coabitanti, costituite da una persona di 65+ anni e la popolazione di 65+ anni); * 30) Coppie miste ogni 100 coppie (Rapporto percentuale tra numero di coppie con un componente straniero e uno italiano e il totale delle coppie); * 31) Coppie non coniugate ogni 100 coppie (Rapporto percentuale tra il numero di coppie non coniugate e il totale delle coppie); * 32) Nuclei familiari mono-genitore ogni 100 nuclei con figli (Rapporto percentuale tra il numero di nuclei familiari costituiti da un solo genitore e il totale dei nuclei con figli). Il presente dataset è stato rilasciato dal comune di Milano.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2017-11-16

Frequenza di aggiornamento*
MAI

Data di ultima modifica*
2016-05-30


PUNTO DI CONTATTO


Nome
comunedimilano

Email
opendatamilano@comune.milano.it


Estensione temporale

Data inizio: 2011-01-01, Data fine: 2011-12-31;


Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • JSON
    ds364_popolazione_indicatori_aree_censimento_2011c.jsonDescrizione:  anteprima disponibileDimensione in byte:  315914 byteLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • CSV
    ds364_popolazione_indicatori_aree_censimento_2011c.csvDescrizione:  anteprima disponibileDimensione in byte:  158296 byteLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
Open Data - Comune di Milano

Descrizione*
Catalogo dei dati aperti del comune di Milano.

Editore - Nome*
Comune di Milano

Data ultima modifica*
2025-09-27T04:33:14.038826

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.