StaTÒmetro - Indicatori demografici
Titolare - Nome*
Città metropolitana di Torino
Editore
CSI PIEMONTE
Autore
Città metropolitana di Torino
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
cmto
Editore - Codice Ipa/P.Iva
01995120019
Autore - Codice Ipa/P. Iva
cmto
Descrizione*
Dashboard StaTÒmetro - indicatori demografici per i Comuni della Città metropolitana di Torino.
Fonte: ISTAT.
Indicatori disponibili:
- ETÀ MEDIA: età media della popolazione;
- ETÀ MEDIA FEMMINILE: età media della popolazione femminile;
- ETÀ MEDIA MASCHILE: età media della popolazione maschile;
- INDICE DI DIPENDENZA: è considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere non autonoma - cioè dipendente - e il denominatore dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al suo sostentamento. È calcolato come il rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100;
- INDICE DI MASCOLINITÀ: disegna la proporzione della popolazione di sesso maschile nell'insieme della popolazione. È calcolato come il rapporto tra la popolazione maschile e la popolazione femminile, moltiplicato per 100;
- INDICE DI RICAMBIO: stima il rapporto tra coloro che stanno per lasciare, a causa dell’età, il mondo del lavoro e coloro che vi stanno per entrare;
- INDICE DI STRUTTURA: stima il grado di invecchiamento di questa fascia di popolazione; il denominatore di questo indicatore è rappresentato dalle 25 generazioni in attività più giovani che sono destinate a sostituire le 25 generazioni più anziane, anch’esse in attività al momento della stima dell’indicatore. È calcolato come il rapporto tra popolazione anziana in attività (40-64 anni) e popolazione giovane in attività (15-39 anni), moltiplicato per 100;
- INDICE DI VECCHIAIA: stima il grado di invecchiamento della popolazione. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. È calcolato come il rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100;
- TASSO DI CRESCITA 1 ANNO: variazione percentuale della popolazione rispetto all’anno precedente;
- TASSO DI CRESCITA 1 ANNO - FEMMINE: variazione percentuale della popolazione femminile rispetto all’anno precedente;
- TASSO DI CRESCITA 1 ANNO - MASCHI: variazione percentuale della popolazione maschile rispetto all’anno precedente;
- TASSO DI CRESCITA 5 ANNI: variazione percentuale della popolazione rispetto al quinto anno precedente;
- TASSO DI EMIGRAZIONE: stima il rapporto tra il numero di soggetti emigrati e la popolazione totale;
- TASSO DI IMMIGRAZIONE: stima il rapporto tra il numero di soggetti immigrati e la popolazione totale;
- TASSO DI MORTALITÀ: stima il rapporto tra il numero di morti e la popolazione totale. È calcolato come il rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e la popolazione residente, moltiplicato per 1.000;
- TASSO DI NATALITÀ: stima il rapporto tra il numero di nati vivi e la popolazione totale. È calcolato come il rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e la popolazione residente, moltiplicato per 1.000.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
MENSILE
Data di ultima modifica*
2023-03-20
PUNTO DI CONTATTO
Nome
CSI-Piemonte
riuso@dati.piemonte.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Status_open_csv_pop_ind_24458Descrizione: Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
CATALOGO OPEN DATA PIEMONTE
Descrizione*
Catalogo Open Data Piemonte
Editore - Nome*
CSI PIEMONTE
Data ultima modifica*
2025-09-27