Sistema informativo dei rischi costieri (in_Risk) - Vulnerabilità alle mareggiate - Effetti T1 - T10 -T100

Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna

Editore
Regione Emilia-Romagna

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_emiro


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
La cartografia rappresenta la vulnerabilità della costa in occasione di eventi di mareggiata caratterizzati da tempi di ritorno di una anno (T1) , 10 anni (T10) e 100 anni (T100).Sono disponibili due tipologie di rappresentazione: Quella puntuale che evidenzia l'impatto stimato lungo profili ortogonali a riva e spaziati circa 500m e quella lineare nella quale si è effettuata una interpolazione per tratti di costa omogenei ai quali è stato attribuito un grado di vulnerabilità secondo la scala a semafori (Alto, Medio, Basso). La cartografia della vulnerabilità alle mareggiate è stata prodotta nell'ambito dei progetti Europei Cadsealand (2004-2006) e Micore (Morphological Impact and COastal Risks induced by Extreme storm events - contratto 202798 2008-2011) grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Ferrara che ha sviluppato una procedura di analisi innovativa e specifica per i litorali dell'Emilia-Romagna.Vedi pubblicazioni: Ciavola P. et al.,2008; Atti 12° Conferenza Nazionale ASITA - Armaroli et al. 2007, Ambiente e Territorio n. 127 - Armaroli et al. 2009 - Journal of Coastal Research Sp.Issue 56; Perini et al. 2009; in: Il Sistema Informativo Mare-Costa dell'Emilia-Romagna). Armaroli, C., Ciavola, P., Perini, L., Calabrese, L., Lorito, S., Valentini, A., Masina, M., 2012. Critical storm thresholds for significant morphological changes and damage along the Emilia-Romagna coastline, Italy. Geomorphology, 143-144, pp. 34-51. Armaroli, C., Ciavola, P., Masina, M., Perini, L., 2009. Run-up computation behind emerged breakwaters for marine storm risk assessment. Journal of Coastal Research, SI 56, pp. 1612- 1616 Armaroli, C., Perini, L., 2012. A simplified methodology for the estimation of wave runup on armored rubble slopes for vulnerability assessment. 7th Euregeo 2012 Conference, Giugno 2012, Bologna, vol. I, pp. 355-356.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2008-01-01

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2015-01-01


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Email
luisa.perini@regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Data inizio: 2004-01-01, Data fine: 2008-12-31;


Copertura geografica
13.11, 45.21; 12.11, 45.21; 12.11, 43.42; 13.11, 43.42;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.