Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2

Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna

Editore
Regione Emilia-Romagna

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_emiro


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
RER ed ENI nel 1998 in Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna hanno analizzato le prime centinaia di metri di sottosuolo della pianura emiliano-romagnola, individuando tre gruppi acquiferi, classificati, dal più superficiale al più profondo, come A, B e C. I gruppi acquiferi sono unità idrostratigrafiche, ovvero corpi geologici che costituiscono un dominio dello spazio fisico in cui ha sede un sistema idrologico ragionevolmente distinto (Maxey G. B., 1964. Hydrostratigraphic units. Journal of Hydrology, 2, 124-129). I gruppi A e B sono formati principalmente da sedimenti alluvionali, il gruppo C da sedimenti marini. I complessi acquiferi rappresentano delle unità idrostratigrafiche di rango inferiore rispetto ai gruppi acquiferi. Il gruppo acquifero A è stato suddiviso a partire dall’alto in A1, A2, A3 e A4. Nel 2010 Regione Emilia-Romagna ha provveduto alla mappatura del limite basale di alcuni complessi acquiferi all’interno dei gruppi già definiti, tra cui l’A2. Sulla base di quanto riportato in \"Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna\", è ipotizzabile che la base del complesso acquifero A2 abbia un’età di circa 250.000 anni. Il dataset \"BASE_A2\" rappresenta la profondità rispetto al livello del mare della base del complesso acquifero A2, fornito sia in formato vettoriale che raster. \"BASE_A2\" vettoriale riporta tramite isobate riferite al livello del mare la profondità del limite basale del complesso Acquifero A2. \"BASE_A2\" in formato raster riporta le stesse informazioni del vettoriale, con celle di 100 x 100 m. Il complesso acquifero A2 corrisponde all’unità AES6 (allomembro di Bazzano) delle carte geologiche del progetto CARG.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2015-12-31

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2015-12-31


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Paolo Severi - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Email
paolo.severi@regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Copertura geografica
12.850398, 45.169558; 9.172921, 45.169558; 9.172921, 43.703388; 12.850398, 43.703388;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.