Vocazione alla ricarica profonda del progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/000380)
Titolare - Nome*
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Editore
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Autore
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_vi
Editore - Codice Ipa/P.Iva
p_vi
Autore - Codice Ipa/P. Iva
p_vi
Descrizione*
Il progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/380), con un programma di lavoro realizzato da settembre 2011 ad aprile 2015, è stato concepito come azione dimostrativa atta a favorire l'inversione dell'attuale trend di sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee e a incrementare il tasso di ricarica idrogeologica degli acquiferi, con lo scopo di riequilibrare le falde dell'Alta Pianura Vicentina (Regione Veneto) e di garantirne l'uso sostenibile da parte delle generazioni attuali e future. L'iniziativa si basa sul coinvolgimento attivo degli attori interessati e mira a consolidare un impegno condiviso per la tutela quantitativa di uno dei patrimoni idrici sotterranei più importanti d'Europa. Un'importante azione sviluppata nell'ambito di AQUOR è la definizione della Carta di vocazione della ricarica artificiale di falda. Le tipologie di intervento di ricarica sono varie ma si possono raggruppare in 2 gruppi, le opere che immettono acqua dagli strati superficiali del suolo e quelle che ricaricano in profondità. Per ricarica profonda si intende l'infiltrazione di acqua nel sottosuolo mediante infrastrutture che attraversano gli strati superficiali di suolo (convenzionalmente riferiti ai primi 150 cm di profondità dal piano campagna) andando quindi ad interagire direttamente con la matrice geologica del sottosuolo. Lo scopo della ricarica profonda è quello di andare a intercettare direttamente gli strati a maggiore permeabilità e nel progetto AQUOR viene effettuata ricorrendo alle tecniche dei pozzi e delle trincee di infiltrazione. Il dataset indica le aree a diversa vocazione alla ricarica profonda del territorio interessato dal progetto AQUOR. Attributi e loro significato: ID: Codice identificativo univoco; STRADE: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] della rete viaria compresa la rispettiva area di rispetto; IDROGRAFIA: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] della rete idrica; FERROVIE: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] della rete ferroviaria compresa la rispettiva area di rispetto; ELETTRODOT: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] degli elettrodotti compresa la loro area di rispetto; METANODOTT: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] dei metanodotti compresa la loro area di rispetto; POZZI_PUB: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di pozzi pubblici compresa la loro area di rispetto e l'area di cattura; DEPURATORI: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di depuratori compresa la loro area di rispetto; SITI_DEGR: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di siti degradati; DISCARICHE:Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di discariche compresa la loro area di rispetto; AZIENDE_RI: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di aziende a rischio incidente rilevante compresa la loro area di rispetto; SPECCHI_LA: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di specchi lacuali; ALVEI_DREN: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di alvei drenanti; URBA: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di zone urbanizzate; CAVE: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di cave attive o concluse ma non ancora estinte; FOGNATURE: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] della rete di collettori fognari; SERBATOI: Campo che definisce la presenza [0] o l'assenza [1] di serbatoi interrati di carburante; GEOLOGIA: Campo che definisce la vocazione alla ricarica sulla base della struttura geologica del sottosuolo: valori 0,6/0,8/1 [1:molto adatta]; AGGREGA: Campo risultante dall'aggregazione dei campi precedenti [0:inidonea; 1:molto idonea]; AREA: Estensione dell'area del poligono [in metri quadrati]
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2013-07-01
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2013-07-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
life.aquor@provincia.vicenza.it
Estensione temporale
Copertura geografica
11.8, 45.81; 11.29, 45.81; 11.29, 45.57; 11.8, 45.57;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A29_IODL20
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26