Criticità da isole di calore nelle aree urbane
Titolare - Nome*
Regione Piemonte
Editore
Regione Piemonte
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_piemon
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La risorsa contiene i risultati di uno studio condotto su 71 comuni piemontesi relativo alla distribuzione della criticità da isole di calore in ambito urbano. L’analisi è basata sulla combinazione di dati derivanti dall’elaborazione di immagini satellitari (Landsat 8-9) e di dati relativi alla distribuzione spaziale della popolazione (fonte censimento ISTAT 2011).Il dataset in scarico è composto da tre raster:1) Raster LST (Land Surface Temperature) ovvero la temperatura della superficie del suolo;2) NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), un indice vegetazionale in grado di evidenziare la presenza di vegetazione3) Vulnerabilità dei centri urbani alle isole di calore.Per una migliore consultazione, sono disponibili in scarico anche due allestimenti cartografici in formato pdf per ogni comune oggetto dello studio.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2024-01-01
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2024-06-12
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione Piemonte - A1601C - Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali
progettazione.green@regione.piemonte.it
Estensione temporale
Copertura geografica
9.5, 46.5; 6.3969, 46.5; 6.3969, 43.9773; 9.5, 43.9773;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato TIFFDescrizione: Distribuzione - Formato TIFFLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26