Acque di transizione - Condizioni di ossigenazione (anni 2014-2021)
Titolare - Nome*
ARPAV
Editore
Regione del Veneto
Autore
ARPAV
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
ARPAV
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_veneto
Autore - Codice Ipa/P. Iva
ARPAV
Descrizione*
L’analisi dei solfuri volatili disponibili e del ferro labile presenti nel sedimento permette di desumere indirettamente eventuali fenomeni di anossia-ipossia pregressi o in corso nei corpi idrici monitorati (D.M. 260/2010). A seconda della concentrazione di ferro labile e del rapporto tra la concentrazione di solfuri volatili e quella di ferro labile è possibile attribuire una determinata classe di rischio (Ipossia episodica, Ipossia frequente-Anossia episodica e Anossia da frequente a persistente).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2020-05-28
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2023-10-20
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
siet@arpa.veneto.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Acque di transizione - Condizioni di ossigenazione (anni 2014-2021)Descrizione: HTML distribution for dataset 2382Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
Open Data Veneto
Descrizione*
Catalogo Open Data della Regione del Veneto
Editore - Nome*
Regione del Veneto
Data ultima modifica*
2025-09-26T02:01:58+00:00