Indicatori di criticità costiera - Protezione della costa: Classificazione dell'efficacia del sistema di difesa contro l'inondazione marina (CPRCI) - Buffer
Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna
Editore
Regione Emilia-Romagna
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_emiro
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il dataset 'Classificazione dell'efficacia del sistema di difesa contro l'erosione costiera - buffer ' illustra (tramite un buffer del file lineare) la capacità del sistema di difesa rigido di contrastare i fenomeni di inondazione marina nei diversi tratti della costa regionale tra Cattolica e la foce del Po di Volano. La metodologia di analisi integra due diverse valutazioni: quella basata sul 'tipo di opera di difesa' e quella basata sulla 'criticità' legata alla quota dell'opera. La classificazione 'tipo opera' è articolata in 4 classi così caratterizzate: Classe 1 (assenza opere), Classe 2 (Argine interno - Difesa trasversale e/o Muretto); Classe 3 (Opera radente in terra e/o Argine interno prossimo immediatamente retrostante la spiaggia9), Classe 4 (Difesa longitudinale aderente in massi).La classificazione della criticità è basata sul criterio altimetrico basato sul confronto tra la quota dell'opera e i tre scenari di sopralzo del livello del mare utilizzati nell'ambito della Direttiva Alluvioni 2007/60, recepita a livello nazionale dal d.lgs. 49/2010. Le 4 classi sono: Classe 1 Qo> 2,5 m; Classe2: 1,8m Qo 2,5 m; Classe3: 1,5m Qo 1,8 m; Classe 4 Qo1,5 m.La classificazione finale deriva dalla combinazione delle 2 utilizzando la seguente formula: Classe PRCI= Classe tipo opera (70% )+ Classe Criticità (30%)Il livello informativo è stato normalizzato in 5 classi così suddivise:Classe 1 (range 7-8): tratti privi o con scarsa protezione Classe 2(range valori: 9-11) Classe 3 (range valori: 12-15) Classe 4 (range valori: 16-18) Classe 5 (range valori: 19-25) tratti con la massima protezione Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: 'Indicatori di suscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione' marina disponibile on-line alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2019-03-11
Frequenza di aggiornamento*
SEMESTRALE
Data di ultima modifica*
2019-03-11
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Estensione temporale
Copertura geografica
14.11, 45.02; 12.11, 45.02; 12.11, 43.31; 14.11, 43.31;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26