Arpa Piemonte - Piani di classificazione acustica (province di Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli)

Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to

Editore - Codice Ipa/P.Iva

arlpa_to


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Mosaicatura dei piani di Classificazione Acustica redatti dai Comuni delle province di Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli. Il Piano di Classificazione Acustica (PCA), detto anche \"zonizzazione acustica\", rappresenta uno strumento di rilevante importanza per la gestione e la prevenzione dell'inquinamento da rumore. Il PCA suddivide il territorio comunale in sei zone omogenee dal punto di vista degli insediamenti urbanistici, fissando i limiti del rumore massimi ammissibili nell'ambiente e determinando vincoli e condizioni per uno sviluppo del territorio acusticamente sostenibile. Le sei zone sono: Classe I - Aree particolarmente protette, Classe II - Aree prevalentemente residenziali, Classe III - Aree di tipo misto, Classe IV - Aree di intensa attività umana, Classe V - Aree prevalentemente industriali, Classe VI - Aree esclusivamente industriali. I valori massimi fissati dal PCA sono: i limiti di emissione (livelli massimi riferiti alla singola sorgente), i limiti assoluti di immissione (livelli massimi riferiti all'insieme di tutte le sorgenti), i valori di qualità (livelli obiettivo da conseguire nel breve, medio, lungo termine) e i valori attenzione (livelli per la tutela della salute e dell'ambiente. Il PCA deve essere approvato da tutti i Comuni ai sensi della Legge Quadro sull'inquinamento acustico n° 447/95 e della Legge Regionale n° 52/00. L'iter prevede l'approvazione di una proposta di zonizzazione acustica, e in seguito, trascorsi i tempi per la presentazione di osservazioni da parte della provincia, dei comuni limitrofi e dei privati, l'adozione del piano definitivo ai sensi dell'art.7 della LR n. 52 del 20/10/2000. ATTENZIONE: I DATI IN CONSULTAZIONE NON SONO DATI UFFICIALI E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI IN QUANTO VENGONO FORNITI, SU RICHIESTA DI ARPA PIEMONTE, DALLE SINGOLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI. SI POTREBBE DUNQUE RISCONTRARE UN DISALLINEAMENTO TRA I PZA DELLA PRESENTE MOSAICATURA E I PZA DISPONIBILI PRESSO GLI UFFICI COMUNALI. PER VISIONARE I PIANI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VIGENTI E AGGIORNATI OCCORRE RIVOLGERSI AI SINGOLI COMUNI.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2011-05-01

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2022-09-01


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Email
webgis@arpa.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 2003-01-01, Data fine: 2003-01-01;


Copertura geografica
8.8975, 45.888; 6.5875, 45.888; 6.5875, 44.733; 8.8975, 44.733;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.