Indicatori di criticità costiera - Dinamica: Tassi di evoluzione della linea di riva nel lungo periodo 1943-2014 - Transetti

Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna

Editore
Regione Emilia-Romagna

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_emiro


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Il dataset 'Tassi di evoluzione Linea di Riva nel lungo periodo (1943-2014) [T_LR]- transetti ' descrive i tassi di avanzamento/arretramento dei litorali dal 1943 al 2014, lungo transetti perpendicolari alla linea di riva e spaziati tra loro 20 metri. Il tratto di costa regionale esaminato è quello compreso tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. Le linee di riva relative agli anni 1943, 1954, 1976, 1982, 1991, 1998, 2005, 2011 e 2014 sono state fotointerpretate sui voli aerei ortorettificati seguendo il criterio di mappatura dell'asciutto-bagnato, L'analisi delle statistiche evolutive di variazione della linea è stata sviluppata utilizzando l'estensione per GIS DSAS (\"Digital Shoreline Analysis System\"), sviluppata dal Servizio Geologico americano USGS. Tale strumento permette la generazione automatizzata e manuale di transetti di misurazionea partire da una linea di base preventivamente tracciata seguendo specifiche istruzioni e spaziati a discrezione dell'operatore. Il DSAS calcola i tassi di variazione del litorale utilizzando quattro diversi metodi: (1) velocità dell'endpoint (EPR), (2) regressione lineare semplice (LRR), (3) regressione lineare ponderata e (4) mediana dei quadrati. Gli altri parametri sono l'errore standard, il coefficiente di correlazione e l'intervallo di confidenza che vengono calcolati attraverso la regressione lineare semplice e ponderata. I risultati di tutti i calcoli vengono archiviati in una tabella che può essere collegata al file transetti da un campo di attributo comune. L'interpretatore deve poi analizzare quale modello di calcolo è sia più corretto e rappresentativo del litorale o dei diversi tratti della stessa. Nel caso in esame è stato utilizzato il metodo della regressione lineare.La classificazione finale adottata si basa su 6 classi di variazione della linea di riva, espressi in metri all'anno: T_LR > +1 m/a (Classe 1) T_LR tra +0.2 e +1 m/a (Classe 2)T_LR tra -0.2 e +0.2 (Classe 3)T_LR tra -0,2 e -1 m/a (Classe 4)T_LR tra -1 -3 m/a (Classe 5)T_LR tra >-3 m/a (Classe 6)Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: 'Indicatori di suscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione' marina disponibile on-line alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2019-03-11

Frequenza di aggiornamento*
SEMESTRALE

Data di ultima modifica*
2019-03-11


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Email
luisa.perini@regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Copertura geografica
14.11, 45.02; 12.11, 45.02; 12.11, 43.31; 14.11, 43.31;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.