Krankenhausversorgung von Akutkranken: Tagesklinik-Aufenthalte
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Im Jahr 2015 betrug die Anzahl der Tagesklinik-Aufenthalte 17.433, was einem Rückgang in Vergleich zu 2014 entspricht. 96,0% der Aufenthalte betrafen die öffentlichen Landeskrankenhäuser. Die für den Tagesklinik-Betrieb zur Verfügung stehenden Betten befinden sich fast ausschließlich in öffentlichen Anstalten (171 öffentliche vs. 10 private). Durchschnittlich kamen auf jeden medizinischen Tagesklinik-Aufenthalt 3,5 Aufenthaltstage in den öffentlichen Krankenanstalten (Tabelle 5.2.21).
Die im Tagesklinik-Betrieb behandelten Fälle wiesen zu 51,6% ein Alter zwischen 30 und 64 Jahren auf, in 24,8% waren sie über 64 Jahre alt (Tabelle 5.2.22).
Die Tagesklinik-Aufenthalte waren vorwiegend chirurgischer Art: 11.810 Aufenthalten wurde eine chirurgische DRG zugewiesen, was 67,8% der gesamten Tagesklinik-Aufenthaltsproduktion entspricht.. Die Krankenhäuser Innichen, Schlanders, Bruneck und Meran weisen einen Anteil tagesklinischer Tätigkeit von über 75% auf (Tabelle 5.2.23).
Die Hauptursache der chirurgischen Tagesklinik-Behandlung stellten die DRG 503 „Eingriffe am Knie ohne primäre Infektionsdiagnose" mit 9,0% der Aufenthalte, gefolgt von der DRG 381 „Abort mit Dilatation u. Nachkuerretage mittels Aspiration o. Hysterotomie" mit 7,9% aller Aufenthalte. 8 DRGs decken rund 50% aller chirurgischen tagesklinischen Aufenthalte ab.
Die medizinischen Tagesklinik-Aufenthalte waren vorwiegend auf „Zahnextraktion und Zahnwiederherstellung" (DRG 187) in 7,3% der Fälle zurückzuführen (Tabelle 5.2.24).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-10-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Tab. 5.2.21 - Ricoveri ed indicatori classici di efficienza per istituto di cura pubblicoDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.21 - Ricoveri ed indicatori classici di efficienza per istituto di cura pubblicoDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.22 - Ricoveri per sesso ed età per istituto di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.22 - Ricoveri per sesso ed età per istituto di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.23 - Ricoveri per tipo di DRG per istituto di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.23 - Ricoveri per tipo di DRG per istituto di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.24 - DRGs medici più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.24 - DRGs medici più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.25 - DRGs chirurgici più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab. 5.2.25 - DRGs chirurgici più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione: Nel 2015 la produzione in regime diurno è stata di 17.433 ricoveri, in diminuzione rispetto al 2014. Il 96,0% dei ricoveri è avvenuto negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all'attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (171 pubblici versus 10 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno medico sono stati effettuati 3,5 accessi nelle strutture pubbliche (Tabella 5.2.21). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 51,6% dei casi un'età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 24,8% aveva un'età superiore ai 64 anni (Tabella 5.2.22). L'attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, 11.810 i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 67,8% di tutta la produzione in regime diurno. Presso gli Ospedali di Silandro, San Candido, Merano e Brunico si rilevano punte con percentuali superiori al 75% (Tabella 5.2.23). Il motivo principale del trattamento in regime diurno chirurgico è costituito dagli "Interventi sul ginocchio senza diagnosi principale di infezione" (DRG 503) con il 9,0% dei ricoveri, seguito da "Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia" (DRG 381) con il 7,9% dei ricoveri. 8 DRG di intervento chirurgico "spiegano" circa il 50% circa dei ricoveri diurni chirurgici eseguiti in Provincia di Bolzano. Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per "Estrazioni e riparazioni dentali" (DRG 187) che raccoglie il 7,3% dei casi (Tabella 5.2.24).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489