Corpi idrici sui quali allestire e gestire prioritariamente fasce tampone riparie ai sensi del PdGPo 2022 – 2027 e relativi bacini afferenti individuati e utilizzati da Arpa Piemonte per l'analisi delle Pressioni

Titolare - Nome*
Regione Piemonte

Editore
Regione Piemonte

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_piemon

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_piemon


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
La realizzazione di fasce tampone vegetate riparie è finalizzata, tra l’altro, a mitigare gli impatti di origine diffusa sui corpi idrici superficiali. Le fasce tampone riparie sono da realizzare prioritariamente lungo le sponde dei corpi idrici che non raggiungono gli obiettivi di qualità ecologica o chimica, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, per mitigare gli impatti correlati alle attività agricole. Alcuni corpi idrici presentano problemi di natura idromorfologica. I dati del presente dataset fanno riferimento ai corpi idrici piemontesi individuati nell'ambito del Piano di Gestione del Distretto idrografico del fiume Po (PdG Po 2022-2027).Il 22 dicembre 2021 è stato pubblicato sul sito istituzionale dell'Autorità Distrettuale il terzo ciclo di pianificazione PdG Po 2021 (adottato con deliberazione della Conferenza Istituzionale Permanente n. 4/2021 del 20 dicembre 2021).Per la programmazione 2022-2027 in Piemonte sono 106 i corpi idrici superficiali (cioè tratti di corsi d'acqua, a volte appartenenti allo stesso fiume) per i quali è prevista la realizzazione prioritaria delle fasce tampone riparie.Nell’areale risicolo, laddove non è possibile realizzare le fasce tampone riparie, la mitigazione degli impatti correlati alle attività agricole può essere perseguita attraverso una gestione degli argini di risaia, adiacenti ai corpi idrici superficiali naturali e artificiali, senza l’uso di prodotti fitosanitari.Sono differenziati con colorazione diversa i 21 corpi idrici ricadenti nell'area a vocazione risicola.La realizzazione delle fasce tampone è da applicarsi entro il 2027.Sono inoltre presenti i dati relativi ai bacini afferenti ai 106 corpi idrici individuati da ARPA Piemonte applicando la metodologia ISPRA descritta nelle \"Linee Guida per l’Analisi delle Pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE - SNPA 11 2018\" e utilizzati per l'Analisi delle Pressioni nell'ambito del PdG Po 2021.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2021-12-22

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2022-02-22


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque

Email
tutela.acque@regione.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 2021-12-22, Data fine: 2027-12-31;


Copertura geografica
9.21, 46.46; 6.62, 46.46; 6.62, 44.06; 9.21, 44.06;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.