Krankheiten und Mortalität: Krankheiten des Kreislaufsystems
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Dieses Kapitel führt die unter der Bevölkerung am häufigsten verbreiteten Krankheiten an: Allgemeine chronische Krankheiten, Infektionskrankheiten, Tumoren, Diabetes, psychische Störungen, Krankheiten des Herzkreislaufsystems und Atemwegserkrankungen. Für die einzelnen Krankheiten werden die Daten zu Prävalenz, Inzidenz und Mortalität geliefert.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-10-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Tab.2.2.27 Malattie croniche vasculopaticheDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.27 Malattie croniche vasculopaticheDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.28 IpertensioneDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.28 IpertensioneDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.29 Dimissioni ospedaliere per malattie cardiocircolatorieDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.29 Dimissioni ospedaliere per malattie cardiocircolatorieDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.30 Mortalità per malattie cardiocircolatorieDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Tab.2.2.30 Mortalità per malattie cardiocircolatorieDescrizione: La malattie cardiocircolatorie rappresentano la prima causa di morte nei paesi sviluppati, e sono responsabili del 37,7% dei decessi in Provincia di Bolzano. I principali fattori di rischio per le malattie dell'apparato cardiocircolatorio sono rappresentati dall'ipertensione, dall'ipercolesterolemia, dal diabete e dall'obesità. Un soggetto iperteso ha un rischio tra 2 e 4 volte superiore rispetto ad una persona non ipertesa di morire di una malattia coronarica, e di oltre 4 volte superiore di morire di ictus. Si stima che il 25% dei decessi per malattie coronariche o ictus sia relazionato all'ipertensione. I soggetti con ipercolesterolemia presentano un rischio di morte per cardiopatia ischemica e ictus doppio rispetto ai soggetti con colesterolemia normale. Nel 2015, rispetto alla popolazione generale provinciale, si stima una prevalenza di 178,1 casi ogni 1.000 residenti di malati cronici cardiovasculopatici (175,5 per 1.000 tra i maschi e 180,6 per 1.000 tra le femmine) e 152,1 casi per 1.000 di ipertensione (148,0 tra i maschi e 156,0 tra le femmine). Le dimissioni ospedaliere complessive per malattie cardiovascolari sono state complessivamente 8.443 (1.618,0 per 100.000 abitanti). Tra le dimissioni per malattie ischemiche (1.320) si contano 863 dimissioni per infarto miocardio acuto (433 maschi e 430 femmine). La patologia più frequente tra le cause di morte per malattie del sistema circolatorio nel 2012 è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (infarto, angina pectoris ed ischemie cardiache), con 271 decessi tra i maschi (108,0 per 100.000) e 262 decessi tra le femmine (101,3 per 100.000).Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489