Krankenhausversorgung von Akutkranken: Ordentliche Aufenthalte

Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute

Editore
N/A

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz

Editore - Codice Ipa/P.Iva

N/A


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Auch für das Jahr 2015 ist - wie in den Vorjahren - ein Rückgang der ordentlichen Aufenthaltsproduktion in den öffentlichen Krankenhäusern so wie in den Privatkliniken zu beobachten. Im Jahr 2014 wurden 65.685 ordentliche Krankenhausaufenthalte von Akutkranken in den Südtiroler Krankenanstalten produziert, die insgesamt 436.748 Aufenthaltstage umfassten. 97,1% der ordentlichen Aufenthalte erfolgten in öffentlichen Krankenhäusern und nahmen 97,2% aller Aufenthaltstage in Anspruch. 40,1% aller Aufenthalte wurden im Zentralkrankenhaus Bozen getätigt (Tabelle 5.2.13). 36,8% der ordentlichen Aufenthalte bezogen sich auf Patienten im Alter von 30-64 Jahren, 29,5% der Patienten waren über 75 Jahre alt (Tabelle 5.2.14). Insgesamt waren die Betten zu 78,2% der verfügbaren Zeit ausgelastet; jedes Bett wurde im Laufe des Jahres von 44,2 verschiedenen Patienten belegt. Durchschnittlich verstrichen also 1,8 Tage, an denen das Bett zwischen der Entlassung eines Patienten und der Besetzung durch den nächsten frei stand. Die durchschnittliche Aufenthaltsdauer in den öffentlichen Landeskrankenanstalten blieb in den letzten fünf Jahren nahezu konstant (für das Jahr 2015 beträgt der Wert 6,7) und entspricht somit in etwa den gesamtstaatlichen Vergleichswerten des Jahres 2014 (6,9 Tage) (Tabelle 5.2.15). Die öffentlichen Landeskrankenhäuser weisen einen anhand des DRG-Gewichtesystems berechneten Komplexitätsgrad auf (Durchschnittsgewicht der öffentlichen Landeskrankenhäuser: 1,15), der knapp unter dem nationalen Standard liegt (1,17 im ersten Semester 2015). So nimmt der Case-mix-Index in den öffentlichen Krankenhäusern des Landes einen Wert von 0,99 im Jahr 2015 an, mit dem niedrigsten Wert für das Krankenhaus Bruneck (0,85). Insgesamt weisen die öffentlichen Landeskrankenanstalten im gesamtstaatlichen Vergleich eine höhere Performance auf. (Tabelle 5.2.16). Die Gesamtzahl der ordentlichen Eintagsaufenthalte beträgt 6.119 (4.226 nicht dringende Aufenthalte), was einem Anteil von 9,3% an allen ordentlichen Aufenthalten entspricht (Tabelle 5.2.19). Hinsichtlich der Art der erbrachten Tätigkeit wurde den ordentlichen Aufenthalten in 64,4% der Fälle in den Landeskrankenanstalten eine medizinische DRG zugewiesen. Besonders hohe Anteile unter den öffentlichen Krankenhäusern vermerken die Krankenhäuser Schlanders (72,3%) und Bruneck (68,8%) (Tabelle 5.2.18). 16 DRGs decken rund 30,0% der Krankenhausaufenthalte in Südtirol. Die Hauptursache der Aufenthalte stellen die DRG 373 „Vaginalgeburt ohne Komplikationsdiagnose" (5,8% aller Aufenthalte) und die DRG 544 „Ersatz größerer Gelenke oder Reimplantation der unteren Extremitäten" (3,4% aller Aufenthalte) dar (Tabelle 5.2.20).

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2016-10-01

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
2018-10-03


PUNTO DI CONTATTO


Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita

Email


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Tab. 5.2.13 - Ricoveri per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.13 - Posti letto per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.14 - Ricoveri per sesso ed età per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.14 - Ricoveri per sesso ed età per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.15 - Indicatori classici di efficienza per istituto di cura pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.15 - Indicatori classici di efficienza per istituto di cura pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.16 - Indicatori di efficienza e complessità basati sul case-mix per ospedale pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.16 - Indicatori di efficienza e complessità basati sul case-mix per ospedale pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.17 - Ricoveri per peso DRG per ospedale pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.17 - Ricoveri per peso DRG per ospedale pubblicoDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.18 - Ricoveri per tipo di DRG per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.18 - Ricoveri per tipo di DRG per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.19 - Ricoveri di 1 giorno per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.19 - Ricoveri di 1 giorno per istituto di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.2.20 - DRGs più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.2.20 - DRGs più frequenti nel complesso degli istituti di curaDescrizione:  Nel il 2015 si registra un nuovo decremento della produzione di ricovero in regime ordinario sia negli ospedali pubblici che negli istituti privati. Nel corso del 2015, sono stati effettuati 65.685 ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di 436.748 giornate di degenza. Il 97,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza anch'esso pari al 97,2% del totale. Il 40,1% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l'Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella 5.2.13). Il 36,8% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d'età 30-64 anni, mentre il 29,5% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella 5.2.14). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 78,2% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell'anno è stato occupato da 44,2 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,8 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2015 pari a 6,7), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2014 (6,9 giorni) (Tabella 5.2.15). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,15) leggermente inferiore allo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,17 nel primo semestre 2015). Nel 2015, infatti, l'indice di case-mix è stato pari a 0,99 per gli ospedali pubblici, assumendo il valore più basso nell'ospedale di Brunico (0,85). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. (Tabella 5.2.16). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono 6.119 (4.226 non urgenti) pari al 9,3% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella 5.2.19). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 64,4% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate tra gli istituti pubblici si evidenziano per l'Ospedale di Silandro (72,3%) e l'Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella 5.2.18). Sono sufficienti 16 DRG per spiegare circa il 30% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 "Parto vaginale senza diagnosi complicanti" (5,8% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 544 "Sostituzione di articolazioni maggiori o reimpianto degli arti inferiori" (3,4% del totale dei ricoveri). (Tabella 5.2.20).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10



CATALOGO


Titolo*
Open Data Portal South Tyrol

Descrizione*
Open The Public Administration

Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol

Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.