NDVI_2008 runs from 2008-01-01T00:00:00 UTC to 2008-12-18T00:00:00 UTC

Titolare - Nome*
Lamma Toscana

Editore
Consorzio LaMMA

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
clasv

Editore - Codice Ipa/P.Iva

clasv


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
NDVI_2008 runs from 2008-01-01T00:00:00 to 2008-12-18T00:00:00 UTC every 16 days. Il Consorzio LAMMA mantiene un archivio di immagini NDVI(Normalized Difference Vegetation Index) provenienti dal satellite MODIS (MODerate-resolution Imaging Spectroradiometer). Il sensore (spettrometro in grado di osservare il pianeta con una frequenza di 1-2 giorni attraverso un set di 36 bande spettrali) fa parte del satellite Terra, una delle nuove piattaforme di telerilevamento realizzate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) dedicate al monitoraggio globale dell'ambiente. Il prodotto "indice di vegetazione" deriva dall'elaborazione del dato MODIS Terra surface reflectances (MOD09) corretto per l'atmosfera, cioe' scattering, assorbimento dell'ozono e aerosol. Il prodotto che costituisce l'archivio del Consorzio LAMMA e' il MODIS/Terra Vegetation Indices 16-Day L3 Global 250m SIN Grid (MOD13Q1) generato dall'algoritmo a livello globale NDVI che fa riferimento all'esistente archivio derivato dal satellite NOAA-AVHRR (National Oceanic and Atmospheric Administration - Advanced Very High Resolution Radiometer). Le immagini hanno una risoluzione temporale di 16 giorni poiche' derivano dalla composizione delle scene giornaliere con il metodo CV-MVC (Constrained View Maximum Value Composite). La risoluzione spaziale e' 250 m. Le immagini acquisite prima di essere archiviate vengono opportunamente processate per la correzione degli outliers (valori anomali, spesso dovuti alla copertura nuvolosa) utilizzando una metodologia di ricostruzione del dato sulla base dei valori derivanti dalla media mobile a partire dalle due scene precedenti e le due successive dell'immagine da correggere. Molti studi hanno dimostrato che l'indice di vegetazione derivante da immagini satellitari e' strettamente correlato alla frazione di radiazione assorbita dalle piante nel processo fotosintetico, ed e' quindi un ottimo indicatore dell'attivita' produttiva delle stesse. Attraverso l'uso di immagini NDVI a bassa risoluzione e' possibile stimare le variazioni di questo parametro in risposta a eventuali trend dei principali fattori limitanti come piogge e temperature. L'utilizzo degli indici di vegetazione, quindi, rappresenta un efficiente strumento di analisi per valutare fenomeni di degrado della vegetazione dovuti a siccita', erosione del suolo, desertificazione, ecc. ed eventi singoli come incendi, disboscamenti, alluvioni. L'utilizzo delle immagini NDVI e' di grande interesse, inoltre, per rilevare le dinamiche della copertura vegetale rispetto alle variazioni dei cicli biogeochimici ed in particolare del carbonio. Le applicazioni, in questo ultimo caso, sono sempre maggiori dato il crescente interesse della comunita' scientifica a seguito del protocollo di Kyoto e gli studi sul global warming: e' divenuto sempre piu' importante identificare e quantificare il ruolo delle foreste (e in generale di tutti gli ecosistemi terrestri) all'interno del ciclo globale del carbonio per il ruolo di serbatoio (sink) di anidride carbonica. Alcune delle piu' comuni applicazioni riguardano: - i modelli biogeochimici e idrologici - il monitoraggio delle colture agrarie e le previsioni produttive - la caratterizzazione vegetazionale - il monitoraggio del cambio di uso del suolo - la stima dei flussi di CO2 - la dinamica della copertura vegetale

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2022-11-22

Frequenza di aggiornamento*
NOTPLANNED

Data di ultima modifica*
2022-11-22


PUNTO DI CONTATTO


Nome
lamma-toscana

Email
info@lamma.rete.toscana.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

[{"identifier": "NDVI_2008", "agent": {}}]
Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • PNG
    Unnamed resourceDescrizione:  Licenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • PNG
    NDVI_2008 computed on 2008-01-01T00:00:00.000ZDescrizione:  Licenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • PNG
    NDVI_2008Descrizione:  NDVI_2008 computed on 2008-01-01T00:00:00.000ZLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
OpenData - Regione Toscana

Descrizione*
Open Data di Regione Toscana

Editore - Nome*
Regione Toscana

Data ultima modifica*
2025-09-27T06:30:52.438057

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.