Usi del mare (In_Sea) - Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale: Aree di tutela biologica (A.T.B) e zone di tutela biologica (Z.T.B.)

Titolare - Nome*
Regione Emilia-Romagna

Editore
Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro

Editore - Codice Ipa/P.Iva

n.d.


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
L’istituzione delle Aree di tutela biologica ha l’obiettivo di conservare e valorizzare le aree di riproduzione spontanea, di crescita larvale e post larvale di specie ittiche (aree cosiddette di nursery). Per questo motivo nelle ATB regionali: - Non possono essere rilasciate concessioni demaniali marittime per attività di pesca, acquacoltura o attività ad esse correlate o per ogni altra attività che possa mettere comunque a rischio l’equilibrio ambientale ed ecologico di riproduzione, insediamento e sviluppo delle forme giovanili di Ruditapes spp.e Chamelea gallina, salvo diversa valutazione e decisione della Regione Emilia-Romagna; - È vietato l'ormeggio, l'ancoraggio, la navigazione (la navigazione non è vietata nel porto canale di Porto Garibaldi, essendo il canale di accesso e il riparo per pescherecci e per le barche da diporto, che attraverso il canale arrivano al porto turistico) nonché la pesca o la raccolta di organismi alieutici in tali aree, salvo atto specifico rilasciato dal Servizio regionale competente. Le zone di tutela biologica sono aree di mare protette, istituite dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per salvaguardare e ripopolare le risorse marine. - È vietata la pesca del novellame di tutte le specie di pesci, per tutto l'anno. - È vietato l'esercizio di tutte le forme di pesca professionale, sportiva e della pesca ricreativa, inclusa la pesca subacquea. - È consentito l'esercizio della pesca professionale con l'uso delle nasse, delle reti da posta e l'uso dei palangari; la pesca sportiva è consentita con un massimo di 5 ami per pescatore ed è autorizzata la pesca anche con natanti collettivi.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2024-11-13

Frequenza di aggiornamento*
ALTRO

Data di ultima modifica*
2023-01-01


PUNTO DI CONTATTO


Nome
regione-emilia-romagna

Email
PEIAssemblea@postacert.regione.emilia-romagna.it


Estensione temporale

Copertura geografica
12.11, 43.42; 12.11, 45.21; 13.11, 45.21; 13.11, 43.42;

Url geografico

Lingua
ita

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • MAP_SRVC
    Concessioni_molluschicoltura_2023Descrizione:  access pointLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • XML
    Link download risorsa Concessioni molluschicoltura 2023 (Shapefile zip)Descrizione:  access pointLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
CKAN Regione Emilia Romagna

Descrizione*
Portale OpenData regionale

Editore - Nome*
Regione Emilia-Romagna

Data ultima modifica*
2025-09-26T23:19:47.438893

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.