Carta della Natura del Friuli Venezia Giulia ed. 2007
Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Autore
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Biologia
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_friuve
Autore - Codice Ipa/P. Iva
r_friuve
Descrizione*
La Legge quadro per le aree naturali protette (L. 394/91) ha introdotto nel processo generale di pianificazione e valutazione del territorio uno strumento nuovo, la Carta della Natura, i cui obbiettivi possono essere così sintetizzati:1. fornire una rappresentazione aggiornata e dinamica del patrimonio ecologico-naturalistico del territorio nazionale, non solo delle Aree Protette (Parchi , Riserve, ecc.), ma anche di tutti quegli elementi di naturalità diffusa che, pur esterni alle Aree Protette e, ancor più, circondati da strutture antropizzate, svolgono tuttavia un ruolo strategico nel mantenimento e nella gestione delle stesse Aree Protette;2. fornire le conoscenze di base ed essenziali per l’individuazione e la valutazione di aree a rischio, cioè soggette a degrado naturale o ad eccessiva pressione antropica;3. fornire le basi conoscitive necessarie per l’individuazione delle linee di assetto del territorio, in modo da bilanciare le necessità della conservazione dei valori ambientali con le esigenze dello sviluppo socio-economico.L’ISPRA, Istituto Superiore per la ricerca e l protezione ambientale (exAPAT), ha curato l’organizzazione e la realizzazione sperimentale di Carta della Natura alle scale 1:250.000 e 1:50.000 per alcune porzioni del territorio nazionale che hanno interessato anche il Friuli Venezia Giulia.Con un progetto specifico curato dalla Direzione centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio VIA e realizzato dalla Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Biologia) in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Scienze ambientali) è stata realizzata la Carta della Natura alla scala 1:50.000 per l’intero territorio regionale, per soddisfare anche l’esigenza di conoscere lo stato ecologico e le criticità del territorio regionale per lo svolgimento dell’attività istituzionale di Valutazione di impatto ambientale ai sensi della L.R. 43/90. I risultati del progetto costituiscono pertanto uno strumento informativo fondamentale di conoscenze ecologiche del territorio regionale, utile nella valutazione ambientale, nella pianificazione e nella programmazione delle politiche di conservazione, tutela e gestione delle risorse naturali. La Carta della Natura è costituita dai seguenti strati informativi, realizzati attraverso l’applicazione di diversi percorsi metodologici:1. la carta degli habitat alla scala 1:50.000;2. la stima del valore ecologico (qualità ambientale);3. la stima della sensibilità ecologica;4. la stima della pressione antropica;5. la stima della fragilità ambientale (vulnerabilità territoriale).La Carta degli habitat costituisce la cartografia degli ambiti territoriali (biotopi) omogenei alla scala di analisi scelta. Essa è realizzata utilizzando una legenda standard nazionale messa a punto per l’attribuzione degli habitat ai codici Corine Biotopes corrispondenti (Manuale degli Habitat della Comunità Europea, EUR 12587/3, Commission of European Community, 1991). In questa carta ogni “poligono” cartografato rappresenta un biotopo al quale è attribuito un codice Corine Biotopes che ne identifica l’habitat.I dati sono stati strutturati in un sistema informativo territoriale. La cartografia è stata realizzata attraverso un processo integrato di elaborazione, interpretazione e classificazione delle immagini satellitari – ottenute prevalentemente con il sensore satellitare Landsat TM - e di applicazione di modelli ecologici di nicchia, messi a punto per
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2007-10-01
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2009-01-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI
valutazioneambiente@regione.fvg.it
Estensione temporale
Data inizio: 2007-01-01, Data fine: ;
Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26