Classi di capacità d'uso dei suoli
Titolare - Nome*
GeoDati - RNDT
Editore
ARPAV
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
agid
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Questa risorsa sostituisce l'indicatore c0507041, non più aggiornato, con dettaglio minore. Attualmente non copre tutte le province, ma è in continuo aggiornamento. Per capacità d'uso dei suoli a fini agro-forestali (Land capability classification) si intende la potenzialità del suolo a ospitare e favorire l'accrescimento di piante coltivate e spontanee. La potenzialità di utilizzo dei suoli si valuta sulla base della capacità di produrre biomassa; sulla possibilità di riferirsi a un largo spettro colturale e sul ridotto rischio di degradazione del suolo. La capacità di un terreno è una funzione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche; tanto più tali proprietà risulteranno favorevoli alla vita delle piante maggiori potranno essere gli utilizzi di tali suoli.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2013-01-23
PUNTO DI CONTATTO
Nome
ARPAV - Servizio Osservatorio Suolo e Bonifiche
ssu@arpa.veneto.it
Estensione temporale
Data inizio: 2010-01-01, Data fine: 2012-12-31;
Copertura geografica
13.102230426552, 46.680462222327; 10.622936879213, 46.680462222327; 10.622936879213, 44.794440218052; 13.102230426552, 44.794440218052;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A2_Attribution
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26