Piani Gestione Forestale
Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO FORESTE
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_friuve
Autore - Codice Ipa/P. Iva
r_friuve
Descrizione*
La gestione sostenibile delle risorse forestali nella regione Friuli Venezia Giulia avviene dalla prima metà del '900 attraverso un’estesa attività di pianificazione, che investe le principali aree forestali di proprietà pubblica (foreste comunali, regionali o di Enti e Consorzi) ed anche le più significative tra quelle di proprietà privata.Di seguito si citano alcuni dati ricavati dall’archivio dei piani di gestione forestale aggiornati al 2007.La superficie regionale coinvolta nel processo di pianificazione forestale copre 173.500 ha, gestiti attraverso 103 piani di gestione forestale, per una superficie boscata netta di 119.500 ha. In termini di superficie totale pianificata il 96,5 % appartiene ad enti pubblici mentre solo per il restante 3,5 % interessa proprietà private (consorzi vicinali, consorzi forestali, aziende agro-forestali)La massa legnosa presente nelle foreste pianificate è pari a 20.400.000 di m3 con una crescita annua di 365.000 m3. La massa legnosa annua utilizzabile, ovvero prevista dai piani dei tagli di tutti i piani di gestione esistenti, è pari a 140.000 m3.La superficie media di una particella boscata è pari a 24,43 ha con una massa legnosa di 149 m3/ha ed un incremento annuo di 3,05 m3/ha (se la particella ha funzione prevalente produttiva la superficie è di 19,58 ha con 208 m3/ha ed un incremento annuo di 4,36 m3/ha).La pianificazione forestale, attraverso la conoscenza delle caratteristiche salienti del patrimonio forestale e degli ambienti in cui esso vegeta, individua le azioni ed i tempi utili per realizzare una corretta gestione dei boschi e garantire, quindi, nel miglior modo possibile l’erogazione dei beni e servizi, sia per il singolo proprietario che per l’intera collettività: produzione di legname, tutela idrogeologica e protezione diretta di abitati e infrastrutture, raccolta di piccoli frutti e funghi, ricreazione e turismo, garanzia di paesaggi di valore, depurazione dell’aria e dell’acqua, assorbimento di anidride carbonica, garanzia di habitat per numerose specie animali e vegetali, possibilità dell’esercizio venatorio, luogo di didattica e ricerca scientifica, ecc.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2006-01-01
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2006-01-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
irdat@regione.fvg.it
Estensione temporale
Data inizio: 1976-12-02, Data fine: 2011-05-24;
Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato KMLDescrizione: Distribuzione - Formato KMLLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26