Dominio progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/000380)
Titolare - Nome*
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Editore
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Autore
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_vi
Editore - Codice Ipa/P.Iva
p_vi
Autore - Codice Ipa/P. Iva
p_vi
Descrizione*
Il progetto LIFE AQUOR (LIFE10/ENV/IT/380), con un programma di lavoro realizzato da settembre 2011 ad aprile 2015, è stato concepito come azione dimostrativa atta a favorire l'inversione dell'attuale trend di sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee e a incrementare il tasso di ricarica idrogeologica degli acquiferi, con lo scopo di riequilibrare le falde dell'Alta Pianura Vicentina (Regione Veneto) e di garantirne l'uso sostenibile da parte delle generazioni attuali e future. L'iniziativa si basa sul coinvolgimento attivo degli attori interessati e mira a consolidare un impegno condiviso per la tutela quantitativa di uno dei patrimoni idrici sotterranei più importanti d'Europa. Il dataset indica l'area di interesse del progetto dove si concentrano le azioni strutturali dedicate alla ricarica della falda. Il dominio si trova nella zona centrale della Regione Veneto: è delimitato a nord dai versanti delle Prealpi Vicentine, a ovest dalle propaggini meridionali dei monti Lessini, a sud dalla fascia delle risorgive e a est ritaglia i Comuni di Bassano del Grappa, Rosà e Tezze sul Brenta.Qui si trova uno dei corpi idrici sotterranei più rilevanti del distretto idrografico delle Alpi Orientali, per conformazione ambientale e per bacino di utenza. Gli acquiferi di questa zona costituiscono la fonte di approvvigionamento idrico per la maggior parte del territorio della Provincia di Vicenza e contribuiscono ad alimentare la rete acquedottistica di buona parte della Provincia di Padova (già dal 1860), per un totale di circa 400.000 abitanti. Inoltre, questa notevole disponibilità idrica ha permesso lo sviluppo di numerose attività industriali, che necessitano di elevati volumi d'acqua nel loro ciclo produttivo, e il contemporaneo accrescimento delle attività legate al settore agricolo, strettamente connesse alla fornitura di acqua per scopi irrigui. Attributi e loro significato: ID: codice identificativo univoco; AREA_HA: estensione dell'area del polifono [in ettari]; AREA_MQ: estensione dell'area del poligono [in metri quadrati]
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2012-07-15
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2012-07-15
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Provincia di Vicenza - Settore Tutela e Valorizzazione Risorse Naturali e Protezione Civile - Ufficio Risorse Idriche
life.aquor@provincia.vicenza.it
Estensione temporale
Copertura geografica
11.8, 45.81; 11.29, 45.81; 11.29, 45.57; 11.8, 45.57;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A29_IODL20
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26