Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
Titolare - Nome*
Regione Emilia Romagna
Editore
Regione Emilia-Romagna
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_emiro
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno maggiore di 100 anni) come previsto dalla Dir. EU 2007/60/CE art. 6, relativamente all'ambito costiero dell' Unit of Management UoM (ITR081), su cui è competente l'Autorità di bacino Fiumi Romagnoli. L'elaborazione non tiene conto della presenza di misure di difesa temporanee, quali ad esempio gli argini invernali e le paratie mobili, non essendo queste vere e proprie opere strutturali, ma strumenti utilizzati dai Comuni e dai privati per la gestione del rischio. Essi sono posti in essere nel periodo invernale, per ridurre i danni conseguenti alle mareggiate.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2013-06-30
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2013-12-22
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Luisa Perini - Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
Estensione temporale
Copertura geografica
12.47, 44.52; 12.24, 44.52; 12.24, 44.16; 12.47, 44.16;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26