DBTR - Toponimo stradale comunale - (TPS_GLI)
Titolare - Nome*
Regione Emilia-Romagna
Editore
Regione Emilia-Romagna
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_emiro
Editore - Codice Ipa/P.Iva
n.d.
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il toponimo stradale ha una duplice funzione: da un lato individua un'area del territorio comunale dove, oltre all'area più specificatamente adibita alla circolazione di veicoli e/o pedoni, possono trovarsi altre zone di suolo pubblico diversamente attrezzate. Inoltre il toponimo stradale corrisponde ad una porzione della rete della viabilità cui è assegnato da un dato Comune un dato 'nome' (ad es. Piazza Saffi), elemento dello stradario comunale cui fanno riferimento i Numeri Civici. I toponimi sono assegnati indipendentemente dalla patrimonialità della strada. Il reticolo stradale perciò deve essere completato anche con percorsi esclusivamente pedonali o perché dotati di un proprio toponimo e di numeri civici (ad esempio "Galleria Mazzini" di Forlì) o perché asserviti alla proiezione sul reticolo stradale di numeri civici accessibili da passaggi interni anziché dalla strada su fronte edificio. Uno stesso Elemento Stradale può concorrere alla costruzione del tracciato di più di un toponimo nelle situazioni in cui il confine tra comuni differenti si attesta sui cigli della strada stessa; all'interno di un comune viceversa un Elemento stradale può essere aggregato a formare un solo Toponimo stradale. Un tracciato caratterizzato dallo stesso nome che attraversa più località o frazioni in cui la numerazione civica viene assegnata localmente alla località stessa deve essere trattato come "Toponimo stradale" contraddistinto oltre che dal nome della strada anche dal nome della località/frazione. Nel Data Base Topografico Regionale è rappresentato solo dal proprio tracciato.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2021-02-17
Frequenza di aggiornamento*
ALTRO
Data di ultima modifica*
2025-08-31
PUNTO DI CONTATTO
Nome
regione-emilia-romagna
PEIAssemblea@postacert.regione.emilia-romagna.it
Estensione temporale
Copertura geografica
9.172921, 43.70339; 9.172921, 45.16956; 12.850398, 45.16956; 12.850398, 43.70339;
Url geografico
Lingua
ita
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Specifica della classe Toponimo stradaleDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- Download dal Database Topografico RegionaleDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- GeoportaleDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- Applicazione Moka - DBTRDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- TPS_Toponimo_stradale_comunaleDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- DBTR GeoportaleDescrizione: access pointLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
CKAN Regione Emilia Romagna
Descrizione*
Portale OpenData regionale
Editore - Nome*
Regione Emilia-Romagna
Data ultima modifica*
2025-09-26T23:19:47.438893