Rilevazione Misure Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e Reddito di Dignità - ReD
Titolare - Nome*
Comune di Lecce
Editore
Redazione OD
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
c_e506
Editore - Codice Ipa/P.Iva
c_e506
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La misura nazionale Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e la misura regionale Reddito di Dignità - ReD sono considerate come strumento di contrasto alla povertà assoluta, di integrazione del reddito e di inserimento sociale e lavorativo. Prevedono una indennità economica accompagnata da un patto di inclusione sociale attiva che il nucleo familiare beneficiario, attraverso un suo componente, stipula con i servizi sociali locali, il cui rispetto è condizione per la fruizione del beneficio.
Il beneficio economico è riconosciuto per un periodo limitato e predeterminato sulla base di una serie di requisiti concernenti cittadinanza, residenza, ISEE e valutazione multidimensionale dei bisogni. Pertanto, queste misure prevedono, nel dettaglio:
• una indennità economica nella forma di integrazione al reddito;
• un programma di inclusione sociale e lavorativa, sotto forma di tirocinio di orientamento, formazione e inserimento finalizzato all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone, ovvero al lavoro di cura in favore del proprio nucleo familiare;
• l’accesso a opportunità formative;
• un programma di prestazioni sociali a sostegno delle funzioni educative e genitoriali nei confronti dei minori e della cura per i familiari in condizioni di non autosufficienza.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2018-04-10
Frequenza di aggiornamento*
IRREGOLARE
Data di ultima modifica*
2024-11-20
PUNTO DI CONTATTO
Nome
comune-di-lecce
innovazione.tecnologica@comune.lecce.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Rilevazione misure Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e Reddito di Dignità - ReDDescrizione: La misura nazionale Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e la misura regionale Reddito di Dignità - ReD sono considerate come strumento di contrasto alla povertà assoluta, di integrazione del reddito e di inserimento sociale e lavorativo. Prevedono una indennità economica accompagnata da un patto di inclusione sociale attiva che il nucleo familiare beneficiario, attraverso un suo componente, stipula con i servizi sociali locali, il cui rispetto è condizione per la fruizione del beneficio. Il beneficio economico è riconosciuto per un periodo limitato e predeterminato sulla base di una serie di requisiti concernenti cittadinanza, residenza, ISEE e valutazione multidimensionale dei bisogni. Pertanto, queste misure prevedono, nel dettaglio: • una indennità economica nella forma di integrazione al reddito; • un programma di inclusione sociale e lavorativa, sotto forma di tirocinio di orientamento, formazione e inserimento finalizzato all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone, ovvero al lavoro di cura in favore del proprio nucleo familiare; • l’accesso a opportunità formative; • un programma di prestazioni sociali a sostegno delle funzioni educative e genitoriali nei confronti dei minori e della cura per i familiari in condizioni di non autosufficienza.Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- Rilevazione misure Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e Reddito di Dignità - ReDDescrizione: La misura nazionale Sostegno per l'Inclusione Attiva - SIA e la misura regionale Reddito di Dignità - ReD sono considerate come strumento di contrasto alla povertà assoluta, di integrazione del reddito e di inserimento sociale e lavorativo. Prevedono una indennità economica accompagnata da un patto di inclusione sociale attiva che il nucleo familiare beneficiario, attraverso un suo componente, stipula con i servizi sociali locali, il cui rispetto è condizione per la fruizione del beneficio. Il beneficio economico è riconosciuto per un periodo limitato e predeterminato sulla base di una serie di requisiti concernenti cittadinanza, residenza, ISEE e valutazione multidimensionale dei bisogni. Pertanto, queste misure prevedono, nel dettaglio: • una indennità economica nella forma di integrazione al reddito; • un programma di inclusione sociale e lavorativa, sotto forma di tirocinio di orientamento, formazione e inserimento finalizzato all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone, ovvero al lavoro di cura in favore del proprio nucleo familiare; • l’accesso a opportunità formative; • un programma di prestazioni sociali a sostegno delle funzioni educative e genitoriali nei confronti dei minori e della cura per i familiari in condizioni di non autosufficienza.Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
Open Data - Regione Puglia
Descrizione*
Catalogo Open Data della Regione Puglia
Editore - Nome*
Regione Puglia
Data ultima modifica*
2025-09-27T06:59:29.630383