Monitoraggi ARPA: Acque superficiali - Stato ecologico/potenziale ecologico e stato chimico dei corpi idrici
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arpa_09
Editore - Codice Ipa/P.Iva
arpa_09
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Lo stato ambientale di un corso d'acqua viene definito dal valore più basso del suo stato ecologico e chimico. Lo stato ecologico viene valutato analizzando le comunità biologiche (EQB), le caratteristiche chimico-fisiche (LIMeco) e idromorfologiche (IDRAIM) e gli inquinanti specifici (Tab. 1/B - D.lgs. 172/2015). La valutazione che ne deriva viene sintetizzata in un giudizio di qualità suddiviso in cinque classi, a cui viene associato un colore convenzionale: elevato-azzurro, buono-verde, sufficiente-giallo, scarso-arancione, cattivo-rosso. Lo stato chimico valuta la presenza di sostanze chimiche \"prioritarie\". I corpi idrici che soddisfano per le sostanze dell'elenco di priorità, tutti gli standard di qualità ambientale fissati dal D. Lgs 152/06 e s.m.i., sono classificati in buono stato chimico, a cui viene associato il colore convenzionale blu. I corpi idrici che non soddisfano questi standard di qualità ambientale sono classificati in non buono, a cui viene associato il colore convenzionale rosso. Per i corpi idrici altamente modificati, cioé quei corpi idrici che hanno subito profonde alterazioni morfologiche, si parla invece di potenziale ecologico, anziché di stato ecologico. Il processo di valutazione è il medesimo e il giudizio di qualità che ne deriva si suddivide in quattro classi a cui vengono associati i seguenti colori convenzionali: buono e oltre-verde/grigio, sufficiente-giallo/grigio, scarso-arancione/grigio, cattivo-rosso/grigio. I dati pubblicati sono aggiornati annualmente, per cui per i corpi idrici il cui moitoraggio non è stato ancora effettuato compare la dicitura n.d. (non disponibile). A partire dal terzo Piano di Gestione (2020-2025) sono visualizzati sia i risultati definitivi che quelli parziali ovvero che verranno ancora aggiornati entro la fine del Piano. Si rimanda al link https://www.arpa.vda.it/temi-m/acqua per approfondimenti. Lo stato ecologico, il potenziale ecologico e lo stato chimico sono riferiti allo stato di qualità ambientale del corso d'acqua. Non forniscono dunque informazioni di tipo igienico-sanitario, come la potabilità.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2017-09-14
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2025-06-13
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle D'Aosta
arpa@arpa.vda.it
Estensione temporale
Data inizio: 2010-01-01, Data fine: 2015-12-31;
Copertura geografica
7.9459, 45.9932; 6.7979, 45.9932; 6.7979, 45.4583; 7.9459, 45.4583;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato GEOJSONDescrizione: Distribuzione - Formato GEOJSONLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26