Carta Tecnica Numerica scala 1:2000 lotto 1 (edizione 2005)
Titolare - Nome*
Regione Siciliana
Editore
Regione Siciliana
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_sicili
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_sicili
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
La Carta Tecnica Numerica in scala 1:2000, rappresentata nella proiezione di Gauss, è inquadrata nella Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000, pertanto ogni foglio alla scala 1:2000 risulterà pari alla 25° parte della sezione di CTR.Tolleranze planimetrica:- L’errore massimo (tolleranza) ammissibile nella posizione planimetrica di punti ben individuabili sulla carta rispetto agli stesi punti dell terreno, la cui posizione sia stata determinata con misurazioni di sufficiente precisione, è di : 0,80 m. - L’errore massimo (tolleranza td) da cui potrà essere affetta la misura della distanza D tra due punti ben individuati, desunta dalla carta, messo in evidenza con misure di elevata precisione, è: td ( 0,60 + D/1000 ) m., se è D 600 m., td 1,20 m. se è D > 600 m. Tolleranza altimetrica- L’errore massimo (tolleranza) th da cui potrà essere affetta la quota di un punto isolato, riportata sulla carta, messo in evidenza in base a misure di elevata precisione, è: th = m.0,60. Le tolleranze per i dislivelli sono: tq 0,60m. +D/1000 m. per D 300 m, tq 0,90m. per D > 300 m.L’errore massimo (tolleranza) tcl da cui potrà essere affetta la quota di un punto appartenente ad una curva di livello è: tcl m. 0,90Per le curve di livello tracciate in quelle parti di terreno coperte da densa vegetazione perenne l’errore massimo di cui potrà essere affetta la quota di un punto ad essa appartenente è: th = metà dell’altezza media della vegetazione.Ciascun foglio alla scala 1:2000 sarà contraddistinto da un numero e da un nome. Il numero sarà del tipo XXXYYZZ in cui le prime tre cifre designano il foglio in scala 1:50.000, la quarta e la quinta designano la sezione di CTR ( da 01 a 16 ), la sesta e la settima designano il foglio 1:2000. Il nome sarà, di norma, quello del Comune capoluogo con sottotitoli indicanti la zona compresa nel rilievo ( quartiere, frazione, nucleo abitato, etc.). Il lotto 1 ricade nelle province di Palermo e Caltanissetta.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2005-01-01
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione Siciliana
urp.urbanistica@regione.sicilia.it
Estensione temporale
Copertura geografica
14.535, 38.827; 12.816, 38.827; 12.816, 36.933; 14.535, 36.933;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato OP_DATPRODescrizione: Distribuzione - Formato OP_DATPROLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A2_Attribution
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26