Vocazione ittica - tratti

Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve

Editore - Codice Ipa/P.Iva

r_friuve


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
I corsi d’acqua naturali sono stati categorizzati sulla base della comunità ittiche attesa. La Carta delle Vocazioni Ittiche non è una Carta Ittica, non rappresenta quindi ciò che attualmente è presente nei corsi d’acqua regionali ma ciò che originariamente c’era. Per tale motivo, centrale in questo studio è stata la ricerca bibliografica e le interviste a pescatori e guardiapesca, i dati ottenuti dai recenti monitoraggi hanno rappresentato invece un supporto. È chiaro che le attuali comunità possono differire, anche notevolmente, dall’atteso e ciò principalmente a causa di effetti diretti e/o indiretti dell’attività umana, ma la conoscenza della comunità attesa dovrebbe rappresentare ciò a cui dobbiamo tendere, principio sul quale si basano tutti gli Indici Biotici.Le indicazioni fornite dovrebbero aiutare non solo ad individuare nelle comunità attualmente presenti nei corsi d’acqua le specie alloctone, quindi originariamente estranee al territorio regionale, ma anche le specie transfaunate, ovvero le specie che sono state trasferite da un bacino ad un altro della stessa Regione.Si raccomanda la lettura della relazione illustrativa e si ricorda che, in relazione alla vastità ed eterogeneità del territorio analizzato, per la ricostruzione di una comunità attesa è necessario integrare le informazioni relative alla lista di specie (Principali ed Accessorie) fornite nella Carta con la conoscenza delle caratteristiche ambientali che possono, a secondo a dei casi anche escludere alcune delle specie Principali, oltre a quelle Accessorie. Ad esempio, a seconda dell’ordine di appartenenza, un affluente può ospitare stabilmente solo alcune delle specie Principali riportate per la zona ittica di appartenenza, benché le restanti siano di fatto presenti nel corso principale in cui affluisce. La presenza di tutte le specie indicate non è quindi un target da raggiungere. Inoltre, è necessario sottolineare che la Carta delle Vocazioni Ittiche è uno strumento “in divenire”, poiché segnalazioni, suggerimenti, aggiornamenti sono necessari soprattutto per quanto attiene le zone attribuite tramite “giudizio esperto”.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2021-01-18

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2021-01-19


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO GESTIONE RISORSE IDRICHE

Email
risorseidriche@regione.fvg.it


Estensione temporale

Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • KML
    Distribuzione - Formato KMLDescrizione:  Distribuzione - Formato KMLLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.