Arpa Piemonte - Balneazione in Piemonte - bollettino (15 maggio-30 settembre)
Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to
Editore - Codice Ipa/P.Iva
arlpa_to
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il dataset riguarda il bollettino di balneazione che Arpa Piemonte emette settimanalmente nel periodo compreso tra maggio e settembre.In particolare, durante la stagione balneare l¿Agenzia preleva dei campioni ed effettua le analisi nei seguenti laghi e torrenti: Lago Maggiore, Lago d'Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago di Candia, Lago Sirio, Lago Grande di Avigliana, torrenti Cannobbio e Bernardino. Il bollettino viene emesso in base alle risultanze dei laboratori rispetto alla concentrazione di escherichia coli ed enterococchi intestinali.Oltre all¿ultimo giudizio di balneabilità, sulla balneabilità il dataset comprende le monografie delle spiagge, i grafici e i valori dei campionamenti effettuati. Dal 2015 vengono pubblicati anche i risultati del monitoraggio dei cianobatteri, effettuato di routine nelle aree in cui storicamente si verifica la fioritura. Le zone idonee alla balneazione sono individuate con Determina Regionale all'inizio di ogni stagione balneare e sono campionate in punti la cui ubicazione, da prelievo a prelievo, non varia. In relazione ai giudizi di balneabilità le zone ricadono all'interno di due tipologie: 1. le zone balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato è conforme per tutti i parametri considerati dalla normativa vigente; 2. le zone temporaneamente non balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato non è conforme per almeno uno dei parametri considerati, fino al primo esito analitico favorevole successivo all'evento di inquinamento, che dimostri il rispristino della qualità delle acque.I prelievi vengono effettuati, almeno una volta al mese, nella fascia normalmente utilizzata dai bagnanti, corrispondente ad una profondità di fondale tra gli 80 e i 120 cm. I parametri analizzati sono di tipo chimico, fisico e microbiologico. Alcuni parametri chimico-fisici vengono rilevati in campo. Qualora si riscontrassero visivamente delle anomalie, è previsto il prelevamento di aliquote da destinare al laboratorio, per la qualificazione e la quantificazione delle sostanze eventualmente presenti. I parametri microbiologici analizzati sono: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Le modalità e i tempi di prelievo, così come le determinazioni analitiche, sono definite dal D.Lgs.116/2008 e dagli allegati A e D del decreto attuativo 30 marzo 2010.La balneazione in Piemonte è documentata in un portale specifico, raggiungibile al seguente link: https://webgis.arpa.piemonte.it/balneazione-piemonte/
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
balneazione bathing-water-sites--bathing-water-directive bollettino cianobatteri directive-20067ec enterococchi escherichia-coli eu idrografia lago-di-candia lago-di-mergozzo lago-di-viverone lago-dorta lago-grande-di-avigliana lago-maggiore lago-sirio monitoraggio-dellacqua opendata qualita-dellacqua regionale rndt salute-umana-e-sicurezza spiagge torrente-cannobino torrente-san-bernardino
Data di rilascio
2007-01-01
Frequenza di aggiornamento*
SETTIMANALE
Data di ultima modifica*
2024-05-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte
webgis@arpa.piemonte.it
Estensione temporale
Data inizio: 2008-03-01, Data fine: 2011-11-01;
Copertura geografica
9.214257, 46.46444; 6.626637, 46.46444; 6.626637, 44.060094; 9.214257, 44.060094;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26