Banca Dati Strutture Ricettive in Italia
Titolare - Nome*
Ministero del Turismo
Editore
Ministero del Turismo
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
WQF3ZW8F
Editore - Codice Ipa/P.Iva
WQF3ZW8F
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Il dataset offre una panoramica dettagliata delle strutture ricettive in Italia registrate sulla piattaforma BDSR in conformità all’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. Contiene dati relativi al numero di strutture registrate, il numero di codici identificativi nazionali (CIN) rilasciati e la percentuale di CIN rispetto alle strutture registrate. Il separatore delle risorse CSV è ";" (punto e virgola).
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2024-12-20
Frequenza di aggiornamento*
ALTRO
Data di ultima modifica*
2024-12-20
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Ministero del Turismo
dg.trds@ministeroturismo.gov.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- banca-dati-strutture-ricettive-in-italia ZIPDescrizione: File in formato ZIP per l'interoperabilitàLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- banca-dati-strutture-ricettive-in-italia CSVDescrizione: File in formato CSV per l'interoperabilitàLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
Open Data del Ministero del Turismo
Descrizione*
Con il termine open data si fa riferimento alla pratica di mettere a disposizione dati in formato elaborabile che possono essere liberamente scaricati, riutilizzati e redistribuiti secondo quanto definito dalla licenza d’uso associata.
Nel settore turistico italiano gli open data costituiscono una risorsa per promuovere l’innovazione e la trasparenza amministrativa. Favoriscono, inoltre, una visione più chiara e dettagliata sull’offerta ricettiva, sul patrimonio culturale e paesaggistico, nonché sulle figure professionali che operano nel turismo.
Tali dati promuovono una partecipazione più consapevole e attiva da parte dei cittadini e degli operatori turistici, contribuendo a migliorare la gestione delle destinazioni e lo sviluppo sostenibile del settore.
I dataset messi a disposizione sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- Banca Dati Strutture Ricettive
- Cammini religiosi
- Professioni turistiche
Nel settore turistico italiano gli open data costituiscono una risorsa per promuovere l’innovazione e la trasparenza amministrativa. Favoriscono, inoltre, una visione più chiara e dettagliata sull’offerta ricettiva, sul patrimonio culturale e paesaggistico, nonché sulle figure professionali che operano nel turismo.
Tali dati promuovono una partecipazione più consapevole e attiva da parte dei cittadini e degli operatori turistici, contribuendo a migliorare la gestione delle destinazioni e lo sviluppo sostenibile del settore.
I dataset messi a disposizione sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- Banca Dati Strutture Ricettive
- Cammini religiosi
- Professioni turistiche
Editore - Nome*
Ministero del Turismo
Data ultima modifica*
2024-12-20