CARTA TECNICA COMUNALE - Edifici volumetrici

Titolare - Nome*
Comune di Bologna - Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Editore
Comune di Bologna - Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
c_a944

Editore - Codice Ipa/P.Iva

c_a944


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
CARTA TECNICA COMUNALE - edifici volumetrici (sistema di riferimento WGS84) Cliccare sul [link](https://sitmappe.comune.bologna.it/Bologna3D/) per visualizzare la mappa in 3D di Bologna.L’applicazione web Bologna3D è uno strumento che consente di visualizzare in modalità tridimensionale il contenuto del livello “edifici volumetrici” della CTC – Carta Tecnica Comunale del Comune di Bologna.La CTC è una cartografia tecnica, in scala 1:2000 che il SIT del Comune di Bologna ha fatto realizzare nel 2001, con il metodo fotogrammetrico diretto. Nella restituzione, negli edifici volumetrici, sono state inserite, tra le altre informazioni alfanumeriche, anche la quota di gronda e la quota al piede degli edifici, con una tolleranza di 54 cm.Dal 2001 in poi l’aggiornamento della CTC, in particolare del livello degli edifici volumetrici, è stato eseguito mediante l’utilizzo come fonte primaria degli elaborati progettuali, provenienti dalle pratiche edilizie presentate per nuove costruzioni o per interventi di una certa rilevanza, con modifiche ai volumi preesistenti. Come fonti secondarie, di appoggio o di verifica, sono state utilizzate ortofoto di precisione e librerie di immagini oblique, composte da immagini aeree, oblique ed ortogonali, di elevata risoluzione e con ampie aree di sovrapposizione. Il Comune di Bologna ha già collezionato una serie consistente di tali librerie, dal momento che a partire dal 2005 sono stati realizzati rilievi con cadenza annuale. Di recente è stato effettuato un rilievo aereo, con un nuovo sensore grazie al quale sono state acquisite immagini e simultaneamente dati LiDAR, questi ultimi diventano un’importante fonte dati per l’aggiornamento delle altezze della Carta Tecnica Comunale.L’aggiornamento dei principali livelli della CTC, ed in particolare del livello in oggetto, viene eseguito in un flusso continuo.Per la creazione, pubblicazione e gestione della scena web 3D visualizzata nell’applicazione Bologna3D sono stati utilizzati vari strumenti di tecnologia Esri. La scena è un contenuto geografico tematizzato che consente di visualizzare e analizzare informazioni spaziali, come l’altezza degli edifici, in un ambiente 3D intuitivo ed interattivo.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2025-09-22

Frequenza di aggiornamento*
MENSILE

Data di ultima modifica*
2025-09-22


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Ufficio Dati e Open Data

Email
opendata@comune.bologna.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI




CATALOGO


Titolo*
Open Data Bologna

Descrizione*
Catalogo dei dati aperti del Comune di Bologna.

Editore - Nome*
Comune di Bologna

Data ultima modifica*
2025-10-04T16:09:04

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.