Carta di suscettibilità per frane di tipo scorrimento
Titolare - Nome*
Regione Umbria
Editore
Direzione regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile. | SERVIZIO: Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_umbria
Editore - Codice Ipa/P.Iva
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
####Il dataset è costituito dallo shp-file delle unità territoriali classificate in base al valore della probabilità di occorrenza di frane di scorrimento e della classe di suscettibilità corrispondente. ####
La suscettibilità da frana misura la propensione di un territorio a produrre dissesti gravitativi, ovvero è la probabilità spaziale che si possano generare nuove frane, a prescindere dalla loro intensità, anche in zone attualmente stabili.
Una zonazione di suscettibilità da frana suddivide e classifica il territorio in base alla predisposizione a generare frane. Le carte di suscettibilità da frana sono quindi un utile strumento per approfondire le conoscenze sulla propensione al dissesto dei territori, ai fini della loro gestione a scala regionale e locale.
La carta di suscettibilità per frane tipo scorrimento della Regione Umbria è stata realizzata nell’ambito del programma di lavoro relativo ai fondi POR-FESR 2010-2013, Asse II, Attività a1), azione 5 “Piano e sistemi di monitoraggio per la prevenzione del rischio idrogeologico frane”, tramite incarico affidato all’IRPI-CNR con contratto siglato il 22/03/2012 e concluso nel marzo 2014. La proprietà dei dati è della Regione Umbria ai sensi dell’Art. 9 del contratto.
Per la zonazione della suscettibilità è stato utilizzato un modello statistico multivariato ed in particolare l'analisi discriminante di tipo lineare, usando come variabile dipendente la presenza/assenza di depositi di frana all'interno di ogni unità territoriale di riferimento e come variabili indipendenti le informazioni geoambientali disponibili, in particolare: variabili morfometriche (statistiche di quota/pendenza) ricavate dal modello digitale del terreno (DTM) in formato raster con una risoluzione al suolo di 25x25 m; variabili litologiche, ottenute riclassificando le formazioni rappresentate nelle carte geologiche regionali; presenza/assenza di frane relitte ricavate della carta inventario delle frane; variabili di uso del suolo ottenute dalla carta regionale di uso del suolo.
Il modello realizzato suddivide il territorio regionale in cinque classi di suscettibilità:
- molto bassa (minore di 0.25)
- bassa ( da 0.25 a 0.45)
- media (da 0.45 a 0.55)
- alta ( da 0.55 a 0.75)
- molto alta (oltre 0.75)
ed ha un grado di successo pari al 71%, ovvero è in grado di spiegare la distribuzione spaziale dei depositi franosi nel 71,3% delle unità territoriali.
Il modello è stato validato con informazioni non usate per la sua calibrazione, in particolare utilizzando le frane occorse nei principali stati di emergenza meteorologica a scala regionale. In tutti i casi testati il modello ha dimostrato una elevata capacità predittiva.
Non considerando le aree di pianura, il 47% del territorio collinare e montano regionale ricade nelle classi di suscettibilità alta e molto alta.
E’ importante sottolineare che il modello applicato in Umbria si riferisce esclusivamente alle frane di scorrimento e pertanto non fornisce informazioni relative ad altre tipologie di fenomeni franosi.
#####Riferimento normativo
Determinazione Dirigenziale n. 9638 del 30/09/2019 “Aggiornamento e integrazione dei documenti di riferimento relativi allo scenario di pericolosità e rischio da frana della Regione Umbria, di cui alla DGR n. 384 del 29/04/2013”.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2019-11-20
Frequenza di aggiornamento*
MAI
Data di ultima modifica*
2019-11-20
PUNTO DI CONTATTO
Nome
regione-umbria
direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it
Estensione temporale
Data inizio: 2014-01-01, Data fine: 2014-12-31;
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Carta di suscettibilità frana scorrimentoDescrizione: #####Campi classe, descrizione, probabilità il campo classe (etichetta "classe") è il valore numerico da 1 a 5 di una delle classi di suscettibilità, nel campo "susscettibi" vi è la classificazione testuale della classe di suscettibilità, nel campo "PROB2" vi è il valore numerico da 0 a 1 della probabilità. - classe=1, descrizione='molto bassa' , probabilità minore di 0.25; - classe=2, descrizione='bassa', probabilità da 0.25 a 0.45 - classe=3, descrizione='media', probabilità da 0.45 a 0.55 - classe=4, descrizione= alta', probabilità da 0.55 a 0.75 - classe=5, descrizione= 'molto alta', probabilità oltre 0.75 Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
Open Data Umbria
Descrizione*
dati.regione.umbria.it
Editore - Nome*
regione-umbria
Data ultima modifica*
2025-09-27T05:00:40.885920