Inventario Fenomeni Franosi in Italia (IFFI)

Titolare - Nome*
Regione Umbria

Editore
Direzione regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile. | SERVIZIO: Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_umbria

Editore - Codice Ipa/P.Iva

Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
####Il dataset è costituito dagli shp-files delle frane censite in Umbria dall’inventario IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), il primo sistema informativo territoriale a scala nazionale, realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, che fornisce un quadro completo ed aggiornato della distribuzione dei fenomeni franosi nel territorio italiano, secondo procedure standardizzate. L'inventario ha censito in Umbria 34.545 fenomeni franosi che interessano un’area di circa 651 km2, pari al 8,9% del territorio collinare-montano. I dati sono aggiornati al 2017 per alcune frane nei comuni di Acquasparta, Alviano, Castel Ritaldi, Città della Pieve, Città di Castello, Collazzone, Deruta, Ficulle, Foligno, Fratta Todina, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Lugnano in Teverina, Magione, Monteleone d’Orvieto, Narni, Orvieto, Parrano, S. Anatolia di Narco, Scheggino, Stroncone e Umbertide. L’inventario IFFI è stato approvato quale principale documento di riferimento per i fenomeni di instabilità dei versanti della Regione Umbria con DGR n. 384 del 29/04/2013. **** I dati a disposizione, relativi alle frane “IFFI” del territorio umbro, sono composti da tre diversi shp-files: uno contiene i poligoni di frana (tipologie di movimento da 0 a 8), un altro i poligoni areali di frana (tipologie di movimento da 9 a 11) e un altro ancora comprende i punti identificativi di tutti i poligoni (PIFF); le frane di estensione inferiore all’ettaro sono rappresentate unicamente dal PIFF. *** La legenda allegata spiega il significato dei numeri identificativi della tipologia di frana. Dagli shp-files è possibile conoscere l’estensione areale della frana e la sua tipologia, identificata con numeri da 0 a 11, mentre per ulteriori dati alfanumerici si rimanda al Progetto IFFI - Cartografia on-line, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), al seguente indirizzo http://193.206.192.136/cartanetiffi, nel sito www.isprambiente.gov.it

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2018-01-15

Frequenza di aggiornamento*
IRREGOLARE

Data di ultima modifica*
2019-01-15


PUNTO DI CONTATTO


Nome
regione-umbria

Email
direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it


Estensione temporale

Data inizio: 1954-01-01, Data fine: 2017-12-31;


Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • PDF
    Legenda Descrizione:  Dizionario tipologia di movimentoLicenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A31_CCBYSA40
  • OP_DATPRO
    Frane censite in Umbria dall’inventario IFFI Descrizione:  * *Shapefile Umbria_ar_po_WGS84_33*: poligoni areali di frana (tipologie di movimento da 9 a 11) * *Shapefile Umbria_fr_po_WGS84_33*: poligoni di frana (tipologie di movimento da 0 a 8) * *Umbria_iffi_WGS84_33*: punti identificativi di tutti i poligoni (PIFF)Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A31_CCBYSA40



CATALOGO


Titolo*
Open Data Umbria

Descrizione*
dati.regione.umbria.it

Editore - Nome*
regione-umbria

Data ultima modifica*
2025-09-27T05:00:40.885920

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.