Arpa Piemonte -Mappa della concentrazione di cromo, nichel, cobalto e vanadio nei suoli della pianura piemontese

Titolare - Nome*
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Editore
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
arlpa_to

Editore - Codice Ipa/P.Iva

arlpa_to


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
Vengono rese disponibili le distribuzioni spaziali per aree omogenee di concentrazione di cromo (Cr), nichel (Ni) e cobalto (Co) e vanadio (V) ottenute elaborando i dati della Rete Arpa di monitoraggio ambientale dei suoli, come preso atto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 2 luglio 2021, n. 8-3474.Per le aree omogene di concentrazione sono scaricabili schede riassuntive con i valori di fondo naturale (VFN), parametri statistici di riferimento (media, mediana, deviazione standard, valori minimi e massimi, coefficiente di variazione, percentili, outliers), box plot della concentrazione e curve di distribuzione cumulata di frequenza in percentili.Cartografia e parametri statistici sono anche visualizzabili in formato WMS e scaricabili come dati geografici vettoriali in formato WFS. Le concentrazioni dei contaminanti, espresse in mg/kg, sono riferite alla totalità dei materiali secchi della frazione inferiore a 2 mm, comprensiva dello scheletro frazione 2 cm - 2 mm. Nell'ambito dell'applicazione della normativa (D.Lgs. 152/06, D.P.R. 120/2017, D.M. 46/2019), i parametri statistici forniti sono rappresentativi dello strato superficiale 0-100 cm.I VFN sono stati calcolati in base agli standard internazionali ISO 19258/2005 ¿Soil quality - Guidance on the determination of background values¿.I VFN forniti sono compatibili con la definizione del D.M. 46/2019 di ¿fondo geochimico¿ - \"distribuzione di una sostanza nel suolo derivante dai processi naturali, con eventuale componente antropica non rilevabile o non apprezzabile.\"I parametri statistici forniti sono utilizzabili in base a quanto stabilito nell¿articolo 11 comma 1 del D.P.R. 120/2017: ¿Il piano di indagine può fare riferimento anche ai dati pubblicati e validati dall¿Arpa territorialmente competente relativi all'area oggetto di indagine¿.Le aree omogenee di concentrazione individuate sono comparabili con la definizione riportata dal D.P.R. 120/2017 di ¿ambito territoriale con fondo naturale¿ - \"porzione di territorio geograficamente individuabile in cui può essere dimostrato che un valore di concentrazione di una o più sostanze nel suolo, superiore alle concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B, Tabella 1, Allegato 5, al Titolo V, della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sia ascrivibile a fenomeni naturali legati alla specifica pedogenesi del territorio stesso, alle sue caratteristiche litologiche e alle condizioni chimico-fisiche presenti\"Le ipotesi riferite alla prevalente origine naturale di Cr, Ni, Co e V derivano dall¿analisi di una popolazione di dati statisticamente significativa a scala di dettaglio 1:50.000. Non è quindi possibile escludere a priori la presenza di casi di superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione e/o VFN, riconducibili a contaminazione diffusa di origine antropica rilevabile a scala di maggior dettaglio.Le elevate concentrazioni riscontrate potrebbero ¿mascherare¿ forme di contaminazione da deposizione superficiale anche di intensità rilevante; l¿ottenimento di dati rappresentativi a scala di dettaglio, è vincolato ad un approfondimento per meglio comprendere l¿origine dell¿elemento considerato.Per approfondimenti su materiali e metodi e utilizzo dei dati nell'ambito della normativa vigente fare riferimento alla DGR 2 luglio 2021, n. 8-3474 - LINK: https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/suolo/aree_omo_metalli/DGR_2_luglio_2021_n_8-3474.pdfPer ulteriori informazioni e chiarimenti gabriele.fabietti@arpa.piemonte.it

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2022-05-13

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
2024-01-12


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte

Email
webgis@arpa.piemonte.it


Estensione temporale

Data inizio: 2023-01-01, Data fine: 2023-01-01;


Copertura geografica
9.22, 46.47; 6.62, 46.47; 6.62, 44.06; 9.22, 44.06;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.