Assistenza ospedaliera per acuti: Riabilitazione fisica e neurologica

Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute

Editore
N/A

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz

Editore - Codice Ipa/P.Iva

N/A


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
In questa parte viene descritta l'attività assistenziale degli istituti di cura pubblici e privati della Provincia Autonoma di Bolzano, in riferimento ai ricoveri presso i reparti post-acuzie (Recupero e riabilitazione funzionale, Neuroriabilitazione e Lungodegenza). All'assistenza ospedaliera per i post-acuti sono stati riservati complessivamente 342 posti letto convenzionati nel 2015 così suddivisi: 131 presso strutture pubbliche (38,3%) e 211 presso strutture private (61,7%) (Tabella 5.3). Rispetto al 2014, complessivamente il numero di posti letto convenzionati è salito di 10 unità.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2016-10-01

Frequenza di aggiornamento*
IRREGOLARE

Data di ultima modifica*
2018-10-03


PUNTO DI CONTATTO


Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita

Email


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Tab. 5.3.1 - Ricoveri ordinari (rep. 56.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.1 - Ricoveri ordinari (rep. 56.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.2 - Ricoveri diurni (rep. 56.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.2 - Ricoveri diurni (rep. 56.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.3 - Ricoveri ordinari per tipo di ricovero (rep.56.00) e per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.3 - Ricoveri ordinari per tipo di ricovero (rep.56.00) e per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.4 - Ricoveri ordinari (rep. 56.00) per menomazione e per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.4 - Ricoveri ordinari (rep. 56.00) per menomazione e per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.5 - FIM complessiva dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.5 - FIM complessiva dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.6 - FIM motoria dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.6 - FIM motoria dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.7 - FIM cognitiva dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.7 - FIM cognitiva dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.8 - GAP-FIM e efficienza dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.8 - GAP-FIM e efficienza dei ricoveri ordinari (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.9 - Ricoveri (rep. 75.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.9 - Ricoveri (rep. 75.00) per istituto di curaDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.10 - FIM complessiva dei ricoveri (rep. 75.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.10 - FIM complessiva dei ricoveri (rep. 75.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.11 - Ricoveri ordinari di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.11 - Ricoveri ordinari di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.12 - Ricoveri diurni di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.12 - Ricoveri diurni di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 56.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.13 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 28.00 e rep. 75.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.13 - Ricoveri di residenti in strutture nazionali extraprovinciali (rep. 28.00 e rep. 75.00)Descrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Tab. 5.3.14 - Ricoveri riabilitativi di residenti in strutture austriacheDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Tab. 5.3.14 - Ricoveri riabilitativi di residenti in strutture austriacheDescrizione:  Nel 2015 sono stati registrati complessivamente 2.688 ricoveri (2.534 in regime ordinario e 154 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 256 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75). Il 70,2% dei ricoveri ordinari di recupero e riabilitazione funzionale (codice reparto 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 29,8% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 20,5 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 5,7% dei ricoveri complessivi (Tabelle 5.3.1 e 5.3.2). Il 63,7% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 "Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo", mentre poco meno del 30% alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L' 80,5% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 "Malattie e disturbi del sistema nervoso". L'88,7% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, il 10,5% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.3). Il 61,7% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 28,7% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 9,6% le altre patologie (Tabella 5.3.4). Il punteggio medio FIM totale all'ingresso è risultato pari a 75,2 punti. Sotto tale valore si sono collocati la Casa di Cura Bonvicini (66,0 punti) e la Casa di Cura Villa Melitta (71,8 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l'Ospedale di Vipiteno (92,8 punti) seguito dall'Ospedale di Bolzano (88,1 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 92,6 punti; l'Ospedale di Bolzano ha mostrato l'incremento medio più alto (Tabella 5.3.5). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 256 (206 in regime ordinario e 50 in regime diurno), di cui 82 presso l'Ospedale di Bolzano, 9 presso l'Ospedale di Bressanone, 57 presso l'Ospedale di Brunico, 91 presso l'Ospedale di Vipiteno e 17 presso la Casa di Cura Villa Melitta, con una degenza media pari a 43,0 giorni (Tabella 5.3.9). I punteggi medi FIM totale all'ingresso (49,1 punti) e alla dimissione (72,7 punti) hanno presentato valori inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L'incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 23,6, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,6 punti (Tabella 5.3.10).Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10



CATALOGO


Titolo*
Open Data Portal South Tyrol

Descrizione*
Open The Public Administration

Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol

Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.