Stile di vita: Alimentazione

Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute

Editore
N/A

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz

Editore - Codice Ipa/P.Iva

N/A


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
L'assunzione di stili di vita corretti è al centro del programma "Guadagnare salute" promosso dal Ministero della Salute. Agendo su scorretta alimentazione, inattività fisica, fumo ed abuso di alcol, individuati quali principali fattori di rischio di malattie cronico-degenerative, diventa possibile influenzare positivamente lo stato di salute e garantire la sostenibilità del sistema sanitario.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2016-08-01

Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE

Data di ultima modifica*
2018-10-03


PUNTO DI CONTATTO


Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita

Email


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • CSV
    Eccesso ponderaleDescrizione:  Un'alimentazione scorretta, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici tra i quali ipertensione arteriosa, malattie dell'apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesità (determinati anche dalla scarsa attività fisica), malattie metaboliche come ad esempio il diabete mellito. Il 34,0% della popolazione tra 18 e 69 anni presenta un eccesso ponderale (26,7% sovrappeso, 7,3% obesi). L'eccesso ponderale è maggiore tra gli uomini (43,2%) rispetto alle donne (24,8%), e tra le persone con un basso livello di istruzione (51,6%) rispetto a quelle maggiormente istruite (26,7%). Solo il 6,9% si attiene alla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta o verdura.Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Eccesso ponderaleDescrizione:  Un'alimentazione scorretta, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici tra i quali ipertensione arteriosa, malattie dell'apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesità (determinati anche dalla scarsa attività fisica), malattie metaboliche come ad esempio il diabete mellito. Il 34,0% della popolazione tra 18 e 69 anni presenta un eccesso ponderale (26,7% sovrappeso, 7,3% obesi). L'eccesso ponderale è maggiore tra gli uomini (43,2%) rispetto alle donne (24,8%), e tra le persone con un basso livello di istruzione (51,6%) rispetto a quelle maggiormente istruite (26,7%). Solo il 6,9% si attiene alla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta o verdura.Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • CSV
    Consumo di frutta e verduraDescrizione:  Un'alimentazione scorretta, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici tra i quali ipertensione arteriosa, malattie dell'apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesità (determinati anche dalla scarsa attività fisica), malattie metaboliche come ad esempio il diabete mellito. Il 34,0% della popolazione tra 18 e 69 anni presenta un eccesso ponderale (26,7% sovrappeso, 7,3% obesi). L'eccesso ponderale è maggiore tra gli uomini (43,2%) rispetto alle donne (24,8%), e tra le persone con un basso livello di istruzione (51,6%) rispetto a quelle maggiormente istruite (26,7%). Solo il 6,9% si attiene alla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta o verdura.Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
  • OP_DATPRO
    Consumo di frutta e verduraDescrizione:  Un'alimentazione scorretta, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici tra i quali ipertensione arteriosa, malattie dell'apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesità (determinati anche dalla scarsa attività fisica), malattie metaboliche come ad esempio il diabete mellito. Il 34,0% della popolazione tra 18 e 69 anni presenta un eccesso ponderale (26,7% sovrappeso, 7,3% obesi). L'eccesso ponderale è maggiore tra gli uomini (43,2%) rispetto alle donne (24,8%), e tra le persone con un basso livello di istruzione (51,6%) rispetto a quelle maggiormente istruite (26,7%). Solo il 6,9% si attiene alla raccomandazione di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta o verdura.Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10



CATALOGO


Titolo*
Open Data Portal South Tyrol

Descrizione*
Open The Public Administration

Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol

Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.