PPR - Alberi Monumentali e Notevoli
Titolare - Nome*
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Editore
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Autore
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA, TERRITORIALE E STRATEGICA
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
r_friuve
Editore - Codice Ipa/P.Iva
r_friuve
Autore - Codice Ipa/P. Iva
r_friuve
Descrizione*
Il Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 23 ottobre 2014, emanato in applicazione della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) ha istituito l’elenco degli Alberi monumentali d’Italia, che si compone degli elenchi regionali predisposti dalle Regioni a seguito del censimento effettuato sul proprio territorio regionale. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mediante la legge regionale 29 dicembre 2016 , n. 24 (Legge collegata alla manovra di bilancio 2017-2019) ha innovato la disciplina regionale utile alla salvaguardia degli alberi monumentali, rendendola coerente ai principi della legge nazionale di riferimento. Lo strato informativo relativo agli alberi monumentali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fa riferimento dell’Elenco regionale degli Alberi Monumentali redatto con lo scopo di inserire gli alberi monumentali regionali più rilevanti negli elenchi nazionali. Il primo elenco regionale degli alberi monumentali è stato approvato mediante D.Preg 055/Pres del 6 marzo 2017 ed stato redatto in conformità ai criteri e principi direttivi per il censimento degli alberi monumentali previsti a scala nazionale. Il presente strato informativo fa riferimento al terzo aggiornamento di cui al D.P.Reg del 03 ottobre 2023 n. 169/Pres., pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 42 del 18 ottobre 2023, in sostituzione dell’Elenco approvato con decreto 7 agosto 2020, n. 098/Pres, predisposto facendo riferimento agli esemplari monumentali individuati, nonche ad alcuni ulteriori alberi, definiti “notevoli”, individuati a partire dai dati forniti in fase di partecipazione nell’ ambito della predisposizione dei contenuti del Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Tali alberi sono riconosciuti come notevoli ai sensi dell’art. 42 comma 1 lettera d) delle Norme tecniche di attuazione del PPR ancorché privi del carattere della monumentalità. Per gli alberi monumentali e notevoli, oltre a quanto previsto dalla legge 10/2013 e dalla legge regionale n. 9/2007, non sono ammissibili gli interventi di cui all’art 42 comma 2 lettera c) delle suddette Norme di attuazione del PPR. Lo strato risulta coerente con il dato dell’elenco nazionale degli alberi monumentali del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, aggiornato con decreto dirigenziale prot. n. 0490928 del 18/09/2023, pubblicato in G.U. n. 227 del 28/09/2023. La struttura dello strato, a partire dalla data del 17 novembre 2022 è stata sostituita per recepire la nuova struttura della fonte dei dati (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) che si è modificata costringendo ad adattare il dato derivato all'interno del Piano Paesaggistico Regionale
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2018-04-24
Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO
Data di ultima modifica*
2024-01-15
PUNTO DI CONTATTO
Nome
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
irdat@regione.fvg.it
Estensione temporale
Copertura geografica
13.92, 46.66; 12.32, 46.66; 12.32, 45.56; 13.92, 45.56;
Url geografico
Lingua
ITA
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/1089;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Distribuzione - Formato SHPDescrizione: Distribuzione - Formato SHPLicenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale
Data ultima modifica*
2025-09-26