Diffusione delle malattie croniche: Cartografia online
Titolare - Nome*
PAB: Rip. 23 Salute
Editore
N/A
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_bz
Editore - Codice Ipa/P.Iva
N/A
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Per il governo e la gestione della sanità pubblica, stanno assumendo sempre più valenza le conoscenze relative al numero di pazienti affetti da patologie croniche, al loro consumo di risorse, alla quantità e alla tipologia di prestazioni richieste da un cronico rispetto ad un altro e al loro carico assistenziale per medico di base.
Le informazioni su singole patologie croniche non sono sempre di facile reperimento, visto che non esistono flussi informativi ad hoc. Sono andate invece a consolidarsi ormai da parecchi anni flussi d'attività (SDO, farmaceutica, specialistica...), nati a scopi amministrativi, che oggi si dimostrano piuttosto adatti anche a scopi epidemiologici oltre che economici. Solitamente si è portati a pensare che un soggetto affetto da patologia cronica, con molta probabilità, richieda alla propria ASL di assistenza l'esenzione per patologia; di fatto però, e lo studio sulla mappatura delle patologie croniche lo conferma, la banca dati delle esenzioni non può essere considerata esaustiva a tale scopo, in quanto spesso un cronico, per evitare di essere "etichettato" non richiede l'esenzione oppure questa non viene richiesta per tutte le patologie croniche di cui una persona è affetta. L'intuizione è stata quella di pensare che un paziente affetto da patologia cronica, necessitando di un trattamento farmacologici e/o di ricoveri ospedalieri e/o prestazioni specialistiche particolari, poteva essere individuato andando ad interrogare, secondo specifici criteri, i database informativi di attività. Questo nuovo studio ha di fatto permesso di "recuperare" oltre il 50% di soggetti con patologie croniche che altrimenti sarebbero rimasti misconosciuti.
I dati dello studio, che vengono presentati in questa relazione sanitaria, sono solo una minima parte dei molteplici risultati emersi dal progetto.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2016-10-01
Frequenza di aggiornamento*
ANNUALE
Data di ultima modifica*
2018-10-03
PUNTO DI CONTATTO
Nome
provincia-autonoma-di-bolzano-alto-adige-sanita
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Cartografia onlineDescrizione: a questo indirizzo, sarà possibile creare cartogrammi relativi alla diffusione in P.A. di Bolzano delle principali patologie croniche. Un cartogramma è una rappresentazione grafica di dati statistici, utilizzata per avere una visione immediata di un fenomeno o di un comportamento. È sufficiente scegliere i valori d'interesse, tra quelli proposti per le singole variabili, e poi generare la cartina. I valori sono stati suddivisi in classi definite attraverso il metodo "natural breaks", che consente di ridurre la varianza all'interno di ciascuna classe e massimizzare la varianza tra le classi.Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
CATALOGO
Titolo*
Open Data Portal South Tyrol
Descrizione*
Open The Public Administration
Editore - Nome*
Center Of Competence OpenData - Autonomous province of Bolzano - South Tyrol
Data ultima modifica*
2025-09-26T11:24:29.226489