Valutazione Impatto Ambientale (VIA)

Titolare - Nome*
Provincia Autonoma di Trento

Editore
Provincia Autonoma di Trento

Autore

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_TN

Editore - Codice Ipa/P.Iva

p_TN


Autore - Codice Ipa/P. Iva


Descrizione*
La valutazione dell'impatto ambientale (VIA) individua, descrive e valuta gli effetti dei progetti sull'ambiente e considera i seguenti fattori e le loro interazioni: - l'uomo, la fauna, la flora; - il suolo, l'acqua, l'aria, il clima; - i beni materiali, il paesaggio e il patrimonio culturale. Lo sviluppo della procedura della VIA con i suoi contenuti tecnici, scientifici ed amministrativi ha varie motivazioni che si possono riassumere sinteticamente nelle seguenti azioni tendenti a: - proteggere la salute umana, di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, di provvedere al mantenimento delle specie e di conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, in quanto risorsa essenziale alla vita; - promuovere e facilitare informazione e consultazione di amministratori, associazioni, cittadini interessati alla realizzazione delle opere proposte ed alle loro ripercussioni ambientali; - partecipazione del pubblico alle procedure decisionali; - introdurre esplicitamente i fattori ambientali tra le componenti delle decisioni attraverso una stima degli effetti che richiedono di essere apprezzati e quantificati con prudenza ed attenzione; - accrescere le conoscenze sugli effetti diretti ed indiretti di qualsiasi rilevanza spaziale e temporale, semplici e cumulati, delle opere pubbliche e private; - unificare e semplificare le procedure autorizzative con lo scopo di accrescere l'efficacia organizzativa dell'amministrazione pubblica; - valutare preventivamente e ridurre l'impatto energetico e sul clima dei progetti; - promuovere l'uso di risorse rinnovabili ed ottimizzare il riciclaggio di risorse esauribili; - garantire l'uso plurimo di risorse a lungo termine. Tutte le fasi del procedimento di VIA sono pubbliche e vengono in ogni caso messe a disposizione tutte le informazioni riguardanti il progetto, lo studio di impatto ambientale, i pareri espressi dai diversi settori della Provincia e dalle altre amministrazioni coinvolte e le osservazioni avanzate dal pubblico e le relative controdeduzioni. Il giudizio finale di compatibilità ambientale è operato dalla Giunta provinciale sulla base del risultato della conferenza dei servizi in cui sono acquisiti tutti i provvedimenti, le valutazioni tecniche e i pareri necessari per l'assunzione della decisione finale sul progetto definitivo.

URI*

Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2018-10-23

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2018-10-23


PUNTO DI CONTATTO


Nome
Provincia Autonoma di Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - Settore Tecnico per la Tutela dell'Ambiente

Email
sta.appa@provincia.tn.it


Estensione temporale

Data inizio: 2017-12-31, Data fine: 2017-12-31;


Copertura geografica
11.98757698, 46.33727849; 10.40005257, 46.33727849; 10.40005257, 45.66571521; 11.98757698, 45.66571521;

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • SHP
    Distribuzione - Formato SHPDescrizione:  Distribuzione - Formato SHPLicenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10



CATALOGO


Titolo*
RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca

Descrizione*
Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca

Editore - Nome*
Agenzia per l'Italia Digitale

Data ultima modifica*
2025-09-26

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.