Previsioni meteorologiche locali per la Provincia di Trento
Titolare - Nome*
Provincia Autonoma di Trento
Editore
Ufficio Previsioni e Pianificazione
Autore
Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
p_TN
Editore - Codice Ipa/P.Iva
15AHAN
Autore - Codice Ipa/P. Iva
Descrizione*
Previsioni meteorologiche locali in formato JSON, con possibilità di scegliere una delle località disponibili per la Provincia di Trento
Queste previsioni sono realizzate in collaborazione con gli uffici meteo di Alto Adige e Tirolo nell’ambito del progetto http://meteo.report/it/ (il bollettino meteo dell’Euregio).
#__ATTENZIONE: questo prodotto andrà a sostituire il dataset https://dati.trentino.it/dataset/bollettino-meteorologico-localita. La pubblicazione in contemporanea di entrambi i dataset è attualmente prevista fino a fine ottobre, dopodichè le previsioni di località saranno fornite solo attraverso questo servizio.__
La guida completa al riutilizzo dei dati forniti attraverso il portale meteo.report è disponibile questo indirizzo (in inglese): https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#how-to-reuse-the-open-data
Le località disponibili (venue) sono di tre tipi diversi:
* __Comuni e passi__: località per le quali vengono elaborate previsioni puntuali (venue di tipo 2)
* __Punti di interesse__: frazioni principali dei comuni, riportano la stessa previsione del comune da cui dipendono (venue di tipo 8)
* __Punti di riferimento per le diverse aree montane__: per ogni area montana (vedi il bollettino montagna) vengono elaborate previsioni meteo per 4 diverse quote: 1500 m, 2000 m, 2500 m e 3000 m (venue di tipo 5)
Il json dedicato alla singola località contiene la previsione per le seguenti variabili meteo per differenti intervalli temporali (time layout):
* precipitazioni
* probabilità di precipitazioni
* temperatura
* velocità del vento
* direzione del vento
* raffiche
* neve
* quota neve
* nuvolosità
* ore di soleggiamento
Per un approfondimento sulla logica dei time layout utilizzati si rimanda alla documentazione ufficiale:
https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#quick-overview-on-time-layouts-and-venues
Nei .json sono presenti due macro-gruppi di intervalli temporali in base alla durata dell'intervallo di tempo in minuti: dati che iniziano con 180 (previsioni triorarie) e dati che iniziano con 1440 (previsioni giornaliere).
E’ possibile fare riferimento a https://meteo.report/var/data/forecasts/bulletin.json e https://meteo.report/var/data/observations/bulletin.json per l'ora di inizio di tutti i time layouts attuali.
URI*
Temi*
Sottotemi
Parole chiave
Data di rilascio
2025-08-28
Frequenza di aggiornamento*
DUE VOLTE AL GIORNO
Data di ultima modifica*
2025-08-28
PUNTO DI CONTATTO
Nome
pat
info@dati.trentino.it
Estensione temporale
Copertura geografica
Url geografico
Lingua
ENG
Versione
Conformità
Titolo: - URI standard: ;
Altro identificativo
Pagina di accesso
HVD
Categoria HVD
Legislazione HVD
DISTRIBUZIONI
- Lista iconeLicenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A11_CCO10
- Previsioni meteorologiche locali per la Provincia di TrentoDescrizione: # Previsioni meteorologiche locali in formato JSON, con possibilità di scegliere una delle località disponibili per la Provincia di Trento ## Queste previsioni sono realizzate in collaborazione con gli uffici meteo di Alto Adige e Tirolo nell’ambito del progetto http://meteo.report/it/ (il bollettino meteo dell’Euregio). __ATTENZIONE: questo prodotto andrà a sostituire il dataset https://dati.trentino.it/dataset/bollettino-meteorologico-localita. La pubblicazione in contemporanea di entrambi i dataset è attualmente prevista fino a fine ottobre, dopodichè le previsioni di località saranno fornite solo attraverso questo servizio.__ Le previsioni per il Trentino sono disponibili in formato json: https://meteo.report/open_data/forecasts/trentino.json La guida completa al riutilizzo dei dati forniti attraverso il portale meteo.report è disponibile questo indirizzo (in inglese): https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#how-to-reuse-the-open-data/ Le località disponibili (venue) sono di tre tipi diversi: *__Comuni e passi__: località per le quali vengono elaborate previsioni puntuali (venue di tipo 2) *__Punti di interesse__: frazioni principali dei comuni, riportano la stessa previsione del comune da cui dipendono (venue di tipo 8) *__Punti di riferimento per le diverse aree montane__: per ogni area montana (vedi il bollettino montagna) vengono elaborate previsioni meteo per 4 diverse quote: 1500 m, 2000 m, 2500 m e 3000 m (venue di tipo 5) Il json dedicato alla singola località contiene la previsione per le seguenti variabili meteo per differenti intervalli temporali (time layout): *precipitazioni *probabilità di precipitazioni *temperatura *velocità del vento *direzione del vento *raffiche *neve *quota neve *nuvolosità *ore di soleggiamento Per un approfondimento sulla logica dei time layout utilizzati si rimanda alla documentazione ufficiale: https://gitlab.com/tinia-euregio/tinia-website#quick-overview-on-time-layouts-and-venues/ Nei .json sono presenti due macro-gruppi di intervalli temporali in base alla durata dell'intervallo di tempo in minuti: dati che iniziano con 180 (previsioni triorarie) e dati che iniziano con 1440 (previsioni giornaliere). E’ possibile fare riferimento a https://meteo.report/var/data/forecasts/bulletin.json/ e https://meteo.report/var/data/observations/bulletin.json/ per l'ora di inizio di tutti i time layouts attuali. Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
- Sky conditionsDescrizione: Lista delle icone e abbinamento con il tag "sky conditions".Licenza Nome:Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)Licenza URL:https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
CATALOGO
Titolo*
Dati Trentino
Descrizione*
Portale federato degli open data del Trentino
Editore - Nome*
Provincia autonoma di Trento
Data ultima modifica*
2025-09-15T12:05:47.607383