Distribuzione impollinatori

Titolare - Nome*
Comune di Ferrara

Editore
Servizio Sistemi Informativi, Digitalizzazione, Agenda Digitale e Città Intelligente

Autore
Comune di Ferrara

Titolare - Codice Ipa/P. Iva*
c_d548

Editore - Codice Ipa/P.Iva

N/A


Autore - Codice Ipa/P. Iva

c_d548



Descrizione*
Il dataset rappresenta un Decision Ready Information (DRI) nell'ambito del progetto USAGE che ha tra gli obiettivi quello di creare dati a supporto delle decisioni (https://www.usage-project.eu/home). Questo progetto di Citizen Science ha l'obiettivo di raccogliere dati sugli impollinatori nella città di Ferrara. Questi insetti, svolgono servizi ecosistemici di estrema importanza per l'uomo, quali sicurezza alimentare e tutela della biodiversita' e risultano essere sempre più minacciati dalle attività umane e dal cambiamento climatico. La raccolta di dati per questo progetto risulta quindi fondamentale per poter valutare lo stato di conservazione degli insetti impollinatori in città e per poter rendere Ferrara una città favorevole alla biodiversità di questi insetti. Il progetto PolliFE (https://www.inaturalist.org/projects/pollife) , avviato dal Museo nell'ambito di USAGE e incluso anch'esso tra le "Raccolte del Museo di Storia Naturale di Ferrara (MSN)", è focalizzato sugli insetti impollinatori: raccoglie i dati secondo criteri standardizzati riferendo tutte le osservazioni ad una superficie nota. Si tratta di attività di citizen science spesso promossa da iniziative del Museo. Nei progetti il Museo raccoglie anche dati sulla presenza di specie aliene introdotte nei territori per via antropica. I campi fondamentali del database sono il nome latino della specie, la data delle osservazioni e le coordinate dei punti di avvistamento, l'URL delle osservazioni, il nome o il soprannome degli osservatori. Possono essere aggiunte altre informazioni utili, ad esempio sul sesso degli animali e sui fiori visitati. - I dati sono stati acquisiti tramite app iNaturalist (https://www.inaturalist.org/) durante diverse iniziative di citizen science promosse dal Museo di Storia Naturale del Comune di Ferrara. I dati sono stati scaricati dalla piattaforma web iNaturalist e armonizzati rispetto alle specifiche europee 'Distribuzione specie' della Direttiva 2007/2/CE (INSPIRE). Gli attributi del dataset sono descritti dal file che accompagna il download delle osservazioni all'indirizzo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XrHjZ6LwlV0cinulB1l9qKZovUHyyMC0ssoAOhs869c/edit?gid=0#gid=0)

URI*

dati.comune.fe.it/dataset/86b14a40-0ffc-40fa-abbf-7dd0340cc8a7


Temi*

Sottotemi

Parole chiave

Data di rilascio
2025-05-14

Frequenza di aggiornamento*
SCONOSCIUTO

Data di ultima modifica*
2025-08-09


PUNTO DI CONTATTO


Nome
comune-di-ferrara

Email
comune.ferrara@cert.comune.fe.it


Estensione temporale

Copertura geografica

Url geografico

Lingua
ITA

Versione

Conformità
Titolo: - URI standard: ;

Altro identificativo

Pagina di accesso


HVD


Categoria HVD

Legislazione HVD



DISTRIBUZIONI

  • MAP_SRVC
    Distribuzione impollinatori censiti con inaturalistDescrizione:  Formato WMSLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • GML
    Distribuzione impollinatori censiti con inaturalistDescrizione:  Formato WFSLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40
  • ZIP
    Distribuzione impollinatori censiti con inaturalistDescrizione:  Formato shapefile compressoLicenza Nome:
    Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
    Licenza URL:
    https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A21_CCBY40



CATALOGO


Titolo*
CKAN Regione Emilia Romagna

Descrizione*
Portale OpenData regionale

Editore - Nome*
Regione Emilia-Romagna

Data ultima modifica*
2025-09-26T23:19:47.438893

Home page


Puoi valutare il dataset da minimo 1 stella a massimo 5 stelle
CAPTCHA
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.